La robotica è sicuramente uno dei rami della scienza più affascinante, che porta molte persone (specialmente appassionati di informatica) a scegliere di frequentare un corso di robotica.
Ma cosa comporta realmente prendere una decisione del genere? Quali sono le materie trattate, gli sbocchi disponibili e soprattutto come essere certi di aver scelto un corso realmente valido?
Se stai pensando anche tu di iscriverti a un corso del genere, allora fermati un attimo qui per approfondire. Troverai la risposta a queste e altre domande, per chiarire i dubbi e darti un’idea più chiara di cosa significa entrare nell’affascinante mondo della robotica.
A cosa serve studiare la robotica?
Chiedersi cos’è la robotica e a cosa serve studiarla può sembrare una domanda scontata, ma non lo è affatto. La robotica, infatti, è un campo molto vasto che presenta diversi rami e approcci che si traducono poi in specializzazioni diverse.
Alcuni dei principali rami della robotica sono:
- La robotica industriale
- La robotica medica
- La robotica militare
Non per forza, quindi, bisogna pensare a questo mondo come qualcosa legato alla fantascienza e alla costruzione di macchine dalle sembianze umane. Anzi, tutt’altro. Studiare la robotica è essenziale per contribuire al processo di rivoluzione digitale in atto in svariati settori, in particolar modo in quello dell’industria 4.0.
Tra tutte la robotica industriale, che si occupa di progettare macchine in grado di assemblare, saldare, montare e trasportare oggetti, è tra quelle su cui vi è un focus maggiore. Non solo perché permette di ottimizzare i processi produttivi, ma anche di garantire maggior sicurezza sul lavoro. Senza contare inoltre il fatto che il mercato della robotica industriale già nel 2023 aveva raggiunto un valore stimato di 50 miliardi di dollari.
Ecco dunque che studiare la robotica serve a:
- Contribuire allo sviluppo economico.
- Migliorare la qualità di vita delle persone.
- Garantirsi una carriera proficua nel mercato del lavoro.
Iscriversi a un corso di robotica equivale dunque a un vero investimento, che permette di entrare in un contesto dinamico, stimolante e anche creativo, dove le occasioni per sperimentare nuove idee non mancheranno.
Le scuole di robotica in Italia
Al contrario di quanti molti possono pensare, per studiare robotica non è necessario spostarsi all’estero. In Italia infatti esistono numerosi corsi di robotica rivolti a fasce di età disparate: dai bambini, agli adolescenti fino agli adulti, con gradi di approfondimento e difficoltà ovviamente molto diversi tra loro.
Questa varietà ovviamente può rendere più difficoltosa la scelta. Approfittiamo quindi dell’occasione per fare un po’ di chiarezza sulle diverse scuole di robotica e i corsi disponibili a cui è possibile iscriversi.
Attualmente i principali corsi di robotica in Italia sono erogati da:
- Università
- ITS
- Istituti universitari a ordinamento speciale
Quelli rappresentati in elenco sono tutte scuole che offrono corsi professionali post diploma riconosciuti dal MIUR rivolti a chi è in possesso di un diploma di maturità. A esse possono aggiungersi anche i molti corsi online che è possibile trovare anche facendo una semplice ricerca su internet, ma che tuttavia tendono ad affrontare l’argomento più superficialmente e non godono di riconoscimenti ufficiali.
Concentriamoci perciò su queste tre tipologie di scuole, rivolte specialmente a chi è in procinto di scegliere cosa fare dopo il diploma.
Università
In Italia, a livello universitario, esistono diversi corsi di robotica. I più celebri sono quelli erogati dagli atenei di Genova, Napoli e Pisa. In questi e in altri casi si tratta sempre di corsi di laurea magistrali ai quali è possibile accedere solo dopo aver conseguito una laurea triennale in facoltà affini, come ingegneria informatica o ingegneria meccanica.
I vantaggi offerti da questa scelta sono senz’altro dati dal grande prestigio in termini di curriculum, che permette di avere un accesso privilegiato in molti ambienti di lavoro. Dall’altra parte, però, bisogna tenere in conto anche del notevole impegno richiesto da questo genere di percorso. La durata infatti è di almeno 5 anni e la spesa economica decisamente importante, fattori a cui si aggiunge anche la disponibilità di posti ridotta.
ITS
Chi vuole iscriversi a un corso di robotica valido, ma di durata più ridotta rispetto alle università, può optare per la strada degli ITS, ossia degli Istituti Tecnologici Superiori accessibili a tutti coloro in possesso di un diploma di maturità.
A differenza delle università, gli ITS hanno una durata più breve (circa 2 anni) e presentano un maggior focus sulla pratica. Per legge, infatti, almeno il 30% delle ore di lezione deve essere erogata sotto forma di stage in azienda.
Non tutti gli ITS, in realtà, presentano corsi di robotica. I rami di specializzazioni offerti sono decisamente vari, ma alcuni come l’ITS Industrial Digital Transformation rappresentano sicuramente la scelta più affine per chi vuole lavorare nel settore della robotica industriale.
Istituti universitari a ordinamento speciale
Gli istituti universitari a ordinamento speciale sono degli istituti dall’impostazione simile alle università, ma che a differenza di queste godono di una maggiore autonomia a livello organizzativo. Si caratterizzano per l’elevato grado di specializzazione e per i criteri di iscrizione altamente selettivi.
Nell’ambito della robotica possiamo ad esempio citare la celebre Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che offre corsi di robotica di alto livello. Il livello di formazione offerto è decisamente ottimo, ma accedervi risulta decisamente complesso. È una scelta che inoltre viene maggiormente consigliata a chi punta a lavorare come ricercatore.
Corso di robotica: cosa si studia? Esempio di programma
Arrivati a questo punto viene naturale chiedersi che cosa si studia concretamente in un corso di robotica. Di fatto, quindi, quali sono le materie insegnate?
Ecco le materie di base dei corsi di robotica:
- Tecniche di programmazione
- Tecnologie di automazione
- Cybersecurity
- Acquisizione e analisi dei dati
- Applicazioni pratiche di robotica
A ciò si possono aggiungere anche argomenti più specifici, che possono cambiare a seconda del ramo di indirizzo della robotica che si andrà a prediligere. In generale però se queste cinque materie di base sono di proprio interesse, allora ci sarà già un’ottima probabilità che l’iscrizione a un corso di robotica possa rivelarsi la scelta giusta.
Corso di robotica: sbocchi lavorativi
Come già accennato tra gli scorsi paragrafi, iscriversi a un corso di robotica è un ottimo investimento per il futuro dal punto di vista lavorativo. A prescindere dalla scuola scelta, i corsi di questo indirizzo forniscono delle conoscenze molto ricercate all’interno del mondo del lavoro.
Tra i principali sbocchi lavorativi per chi ha una formazione in robotica ci sono:
- Case automobilistiche
- Start up e grandi aziende del mondo tech
- Aziende del settore supply chain
- Società di consulenza tecnologica
- Laboratori di ricerca
Questi sono alcuni dei moltissimi esempi che è possibile fare, dato che gli ambiti in cui è possibile trovare lavoro con delle competenze di robotica sono veramente infinite. Si va infatti dal campo della difesa, all’industria manifatturiera e alla logistica fino alla medicina.
All’interno di tali settori è possibile lavorare, ad esempio, come programmatore di robot, come addetto alla manutenzione e come analista delle performance all’interno dei reparti di ricerca e sviluppo. Le possibilità di trovare un’occupazione sono quindi sono numerose, come testimoniano anche i dati. Lo studio “Stop worrying and love the robot: An activity-based approach to assess the impact of robotization on employment dynamics” ha dato modo di vedere come i posti di lavoro riservati agli adatti ai robot sono aumentati del 50% in appena dieci anni.
Un ulteriore incentivo per chi è indeciso se buttarsi nella robotica andrebbe inoltre dato uno sguardo aggiuntivo agli stipendi, che sono decisamente superiori alla media italiana. Un motivo in più, quindi, per prendere in seria considerazione la scelta di iscriversi a un corso di robotica.