Milano è una città che offre infinite possibilità di carriera, ma anche di studio. Non a caso la scelta di studiare a Milano dopo il diploma viene vista sempre come un ottimo investimento per il proprio futuro, specialmente se la strada che si sceglie è quella del marketing.
Le scuole di marketing a Milano, infatti, non mancano. Qui le opportunità formative abbondano, con un’offerta dei corsi che riesce facilmente ad accontentare tutti. La difficoltà principale, più che altro, è proprio capire quale scuola di marketing a Milano è in grado di venire incontro alle singole esigenze, prendendo in considerazione anche l’investimento economico.
Ecco perciò che in questo articolo andremo proprio a elencare le diverse tipologie di scuole di marketing che puoi trovare a Milano, selezionando solo quelle migliori, in modo da aiutarti a individuare l’opzione più adatta per te.
Le migliori scuole di marketing a Milano
Milano è la città italiana in cui si trova il maggior numero di scuole di marketing. Ognuna presenta delle sue peculiarità, proponendo corsi che trattano la materia in maniera più o meno approfondita.
Se volessimo perciò catalogare in maniera semplice tutte le scuole di marketing a Milano, potremmo sicuramente suddividerle in:
- Università
- ITS
- Istituti di Alta Formazione
- Corsi brevi
Ovviamente non tutte le università, gli ITS e gli Istituti di Alta Formazione offrono percorsi di formazione in marketing. Ogni ente poi, a sua volta, presenta sempre dei programmi, una durata e dei costi differenti.
Di conseguenza ciò che andremo a fare nei prossimi paragrafi sarà proprio mettere in luce le caratteristiche distintive di ciascuna scuola, così da darti un quadro della situazione completo ed esauriente.
Università di marketing a Milano
Le università con sede a Milano sono ben 8, suddivise tra pubbliche e statali. Di queste sono ben 5 quelle che offrono almeno un corso in marketing.
Le università di Milano dove è possibile studiare marketing sono:
- Università IULM – privata
- Università degli Studi di Milano-Bicocca – pubblica
- Università Statale degli Studi di Milano – pubblica
- Università commerciale Luigi Bocconi – privata
- Università Cattolica del Sacro Cuore – privata
All’università i percorsi in marketing disponibili si differenziano in laurea triennali, magistrali o master. Il punto di partenza obbligatorio iniziale è sempre la laurea triennale che prevede una durata di 3 anni. Una volta completato questo traguardo si può scegliere di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro o, in alternativa, di proseguire con una laurea magistrale o un master.
ITS a Milano con corsi di marketing
Gli ITS, ossia Istituti Tecnici Superiori, sono un ente di formazione che ultimamente sta riscontrando un ampio successo tra i giovani. Il motivo principale è l’impostazione molto pratica dei corsi, con un programma di studio che prevede numerose ore di stage in grado di semplificare poi l’accesso diretto all’interno dei contesti lavorativi.
Tra i diversi Istituti Tecnici Superiori a Milano ce ne sono due che offrono corsi in marketing, ossia l’ITS Angelo Rizzoli e l’ITS Tech Talent Factory. In particolare l’ITS Angelo Rizzoli è quello maggiormente focalizzato sulla formazione di nuovi professionisti digitali, grazie a percorsi specifici come quello in Digital Marketing, oltre a quelli ancora più specialistici in cybersicurezza o analisi dei dati.
Istituti di Alta Formazione a Milano dove studiare marketing
Gli Istituti di Alta formazione sono enti riconosciuti dal Miur che erogano diplomi dal valore legale equiparabile a quello delle università. All’interno di questa categoria troviamo solitamente le Accademie di Belle Arti e i conservatori, ma non mancano anche alcune scuole con corsi in marketing.
In particolare gli Istituti di Alta formazione a Milano dove è possibile studiare marketing sono:
- Naba
- Ied, Istituto Europeo del Design
- Istituto Marangoni
- Accademia del Lusso
- IAAD
Questo genere di istituti solitamente è noto per concentrarsi su specifiche aree del marketing (es. moda, architettura…) , offrendo percorsi dalla durata estremamente variabile, che vanno dalle lauree brevi fino a programmi più avanzati di specializzazione.
Corsi brevi a Milano per studiare marketing
Accanto a università, ITS e Istituti di Alta Formazione si inserisce tutto l’universo composto dall’insieme dei corsi brevi erogati sia da enti di natura pubblica e che di natura privata. Ci riferiamo perciò a tutte quelle scuole di Marketing a Milano che mettono a disposizione percorsi in presenza di durata molto ridotta, solitamente inferiore all’anno.
L’impegno richiesto per i corsi brevi varia generalmente da poche settimane a qualche mese, in base all’istituto che lo eroga. All’interno di questa categoria le proposte che si possono trovare sono veramente numerose.
Non sempre, quindi, è semplice riconoscere quali sono quelle migliori. Ecco perché se stai valutando questa opzione ti consigliamo di leggere prima questa guida sulle scuole di marketing per aiutarti a capire autonomamente come riconoscere le più valide.
Possiamo però già anticiparti che le scuole di marketing più quotate a Milano per i corsi brevi sono la Master 24ORE Business School e l’Accademia di Comunicazione, entrambe a pagamento. Non sottovalutare comunque l’offerta proveniente da enti regionali come l’AFOL, che a differenza dei primi due casi mette spesso a disposizione dei percorsi formativi completamente gratuiti e finanziati dallo Stato.
Scuola di marketing a Milano: mettiamole a confronto
Data l’ampia disponibilità di scuole di marketing a Milano, selezionarne alcune può risultare complicato, soprattutto se non si conoscono nei dettagli i programmi. La cosa migliore da fare, quindi, è iniziare a valutare le diverse impostazioni didattiche. Solo successivamente, in un secondo momento, conviene poi andare a informarsi su quali sono i corsi erogati dall’ente scelto e sui singoli programmi.
L’impostazione didattica di ogni scuola cambia moltissimo in base alla tipologia di scuola scelta, con notevoli differenze in termini di durata, metodo di studio e anche di esborso economico.
Le università, ad esempio, sono quelle che a livello di “titolo” vengono maggiormente riconosciute e considerate di più alto prestigio. Prevedono però allo stesso tempo anche un percorso scolastico molto lungo che va da un minimo di 3 anni fino a 5 o più. Le lezioni hanno inoltre uno stampo prettamente teorico, con nozioni più “generalistiche”. Si adattano quindi meglio a coloro che prediligono lo studio sui libri, a discapito della pratica e a favore dell’analisi di concetti logico-astratti.
A loro si contrappongono gli ITS, meno noti rispetto all’università, ma che in realtà sono pienamente riconosciuti dal ministero dell’Istruzione. Questa tipologia di ente, a metà tra pubblico e privato, propone dei percorsi di studio della durata media di due anni, spesso accompagnati da importanti agevolazioni economiche. La loro caratteristica principale è la presenza di un elevato numero di ore di lezioni pratiche, erogate sotto forma di laboratori ma anche di tirocini in azienda. Per tale motivo i corsi di marketing degli ITS vengono consigliati a chi vuole applicare subito sul campo le nozioni apprese in aula, accelerando così il processo di inserimento nel mondo del lavoro.
A metà strada tra ITS e università vi sono invece le Scuole di Alta Formazione. Attualmente non sono moltissime quelle che propongono corsi in marketing, ma a Milano se ne trova comunque un buon numero. L’impegno temporale richiesto da questi istituti è simile a quello universitario, mentre le ore dedicate ai laboratori pratici ricordano quelle degli ITS. Tuttavia, essendo per la maggior parte scuole a carattere privato, richiedono un importante contributo economico. Sono inoltre molto più “settoriali”, ossia si concentrano solo su nicchie specifiche, motivo per cui se si cerca un approccio al marketing più ampio vengono generalmente sconsigliate.
Passando invece ai corsi brevi, questi ultimi sono sicuramente un buon compromesso per chi non ha molto tempo a disposizione da dedicare allo studio e cerca una strada di minor durata. L’autorevolezza dell’attestato rilasciato dipende moltissimo dalla scuola scelta. In ogni caso se sarà questa la strada verso la quale ti stai orientando ti consigliamo di sceglierla solo se parti già da delle buone basi di marketing. I corsi brevi, infatti, sono soliti concentrarsi su un campo e delle competenze ben definite, principalmente proprio a causa del minor tempo a disposizione.
Solo una volta che avrai valutato tutti questi pro e i contro allora potrai andare a verificare nel dettaglio l’elenco dei corsi proposti da ogni singola università, ITS o qualsiasi altra scuola di marketing a Milano tu abbia scelto.
Nel caso la tua preferenza vada per un ITS, ricordati quindi che sul sito dell’ITS Angelo Rizzoli di Milano trovi già online le informazioni per il corso di Digital Marketing, oltre ad altre proposte sempre attinenti al settore del lavoro digitale.
Per il colloquio, invece, non è richiesta una preparazione specifica. Sarà tuttavia importante essere in grado di rispondere alle domande poste dai responsabili delle selezioni dimostrando una forte motivazione e una propensione allo studio delle materie previste nel programma di studi. Pertanto bisognerà dare prova di avere consapevolezza del percorso per cui ci si candida e dei possibili sbocchi di lavoro, parlando anche di sé e delle proprie ambizioni, il tutto dimostrando delle buone capacità dialettiche e interpersonali.
Altre informazioni utili da sapere sui test d’ingresso ITS
Le modalità di svolgimento e i criteri di valutazione dei test d’ingresso ITS possono variare non solo in base all’istituto e al corso scelto, ma anche di anno in anno. Per non farsi trovare impreparati è dunque di fondamentale importanza consultare i bandi aggiornati pubblicati sui canali ufficiali dell’ITS presso il quale si vuole sostenere la prova.
Per partecipare alle selezioni è richiesta l’invio di una domanda di ammissione alle selezioni che deve avvenire nelle modalità e nei tempi riportati sul bando, pena l’esclusione dalla prova. È inoltre obbligatoria l’invio di una scansione del diploma o di altri titoli. I candidati che non hanno ancora conseguito il titolo di studio possono comunque inoltrare la propria domanda allegando un’autocertificazione, che dovrà poi essere successivamente integrata.
In fase di invio della domanda è raccomandabile candidarsi a più di un percorso presso lo stesso ITS, indicando un ordine di preferenza. Così facendo è possibile aumentare le possibilità di essere ammessi in almeno una delle opzioni indicate.
Per qualsiasi altra domanda o curiosità sui test d’ingresso ITS il consiglio rimane comunque sempre quello di contattare direttamente le segreterie delle fondazioni, così da ricevere una risposta chiara ai propri dubbi.