Dopo la maturità una delle preoccupazioni principali è in che ambito continuare i propri studi. In tale situazione spesso ci si concentra su quelli che sono i percorsi più “classici”, senza neanche sapere dell’esistenza di altri come l’ITS Packaging Specialist capaci di aprire le porte a professioni meno convenzionali ma comunque parecchio ricercate.
In particolare, il corso ITS Packaging Specialist prepara a diventare degli esperti nella concezione del design e nella realizzazione di packaging per le grandi industrie. Un lavoro decisamente poco conosciuto, ma fondamentale. Basta ad esempio pensare a quante confezioni di colori e forme differenti si possono vedere entrando in un comune supermercato.
Se il tuo obiettivo è quindi quello di poter fare un lavoro creativo, allora questo è uno dei corsi per lavorare senza laurea che potresti prendere in considerazione.
ITS Packaging Specialist: a chi si rivolge il corso
Il corso ITS Packaging Specialist si rivolge a tutte le persone che sono alla ricerca di un corso professionale post diploma che dia la possibilità di unire design e project management.
In particolare, infatti, un corso di questo genere è specifico per la formazione di tecnici specialisti nella realizzazione di packaging per le industrie. Tale ruolo, a differenza di quanto si pensi, non si limita unicamente alla concezione dell’estetica del packaging, ma anche a tutto il processo legato alla scelta dei materiali e alla gestione dei processi produttivi.
Trattandosi inoltre di un corso professionale, è accessibile a chiunque sia in possesso di un diploma di maturità, che non deve essere obbligatoriamente a indirizzo grafico. Il programma di studi consente di approfondire ogni aspetto della materia, rendendolo così adatto anche a chi non ha pregresse esperienze nel campo.
Rimane comunque ideale per tutti coloro che amano i ruoli dove deve essere messa in campo la creatività, ma sempre senza dimenticare il senso pratico delle cose. Non a caso si tratta di un corso ricco di laboratori e periodi di tirocinio, perfetto perciò anche per chi cerca un’alternativa all’università dall’approccio meno teorico.
Trovare lavoro con un diploma ITS Packaging Specialist
Il corso ITS Packaging Specialist ha una durata di due anni ai termini dei quali si riceve un diploma tecnico riconosciuto dal MIUR. Trattandosi dell’unico corso di questo genere in Italia con validità legale, rappresenta dunque senz’altro il miglior trampolino di lancio per trovare un impiego nel mondo del packaging.
La professione che si può andare a svolgere con tale qualifica è proprio quella di Packaging Specialist, ossia il responsabile che vi è dietro alla creazione degli imballaggi, di cui ne progetta le dimensioni e i colori, ma anche gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale. Di conseguenza ci si potrà andare a inserire in tutti quei settori e quelle industrie che richiedono competenze nella progettazione, sviluppo e gestione di imballaggi.
Ecco gli ambiti in cui un packaging specialist può trovare lavoro:
- Gli etichettifici
- L’industria alimentare e delle bevande
- Le agenzie di comunicazione e di design (che sviluppano soluzioni di packaging per conto terzi)
- Le aziende farmaceutiche
- Le grandi aziende manifatturiere con reparti interni di packaging
- Le aziende di logistica e di trasporti
Con la giusta esperienza è anche possibile interfacciarsi con le aziende in qualità di consulente esterno, per dare consigli e proporre soluzioni atte a risolvere problematiche dovute alla sostenibilità degli imballaggi.
Essendo inoltre attualmente pochi i professionisti specializzati in questo ambito, soprattutto qui Italia, i tassi di occupazione del corso ITS Packaging sono ottimi, così come le prospettive di carriera. Lo stipendio medio attualmente è infatti compreso tra i 35-40 mila euro annui, con possibilità di veder aumentare la propria remunerazione in base al livello di anzianità.
Com’è strutturato il corso ITS Packaging Specialist: programma e durata
Quando si parla dell’impostazione didattica dell’ITS Packaging Specialist bisogna sicuramente dimenticarsi di molti dei principi “classici” presenti in altre scuole. Tale corso viene infatti erogato da un istituto ITS, una tipologia di scuola ben diversa dall’università.
Qui il focus principale è dato sul cercare di trasmettere nozioni pratiche, oltre che teoriche, insegnando fin da subito a utilizzare gli strumenti e i software del mestiere per potersi inserire nel mondo del lavoro in breve tempo. In che modo? Te lo spieghiamo qui sotto.
Modalità di insegnamento
Secondo la normativa degli ITS per legge almeno il 35% delle lezioni deve essere erogato sotto forma di esercitazioni pratiche. Ciò vale ovviamente anche per l’ITS Angelo Rizzoli di Milano che è l’istituto che al momento offre il corso di Packaging Specialist.
Nello specifico per l’ITS Packaging Specialist si è scelto di dedicare 840 ore delle 2000 totali direttamente a tirocini in aziende del settore. Le restanti 1160 ore di lezione si svolgono invece in aula con un corpo docenti che, sempre secondo quanto previsto dalla normativa, è costituito per il 60% da professionisti.
Ne consegue quindi che le modalità di insegnamento del corso ITS Packaging Specialist siano decisamente orientate a mettere gli studenti nelle condizioni di fare fin da subito esperienza diretta, senza limitarsi unicamente alla teoria.
Durata del corso
La durata del corso ITS Packaging Specialist è di due anni, ognuno della durata di 1000 ore per un totale di 2000 ore di formazione. Come anticipato prima, le ore dedicate ai tirocini sono 840, che si concentrano in particolare nel corso del secondo anno di studio.
Programma del corso
Il programma del corso ITS Packaging Specialist si divide in più unità, raggruppabili in due macro-categorie: le unità specialistiche e le unità trasversali.
Le prime sono quelle collegate direttamente con le conoscenze tecniche che bisogna avere per poter lavorare come packaging specialist. All’interno di tale categoria si trovano quindi materie come Software per il Packaging Design, Fondamenti delle Tecnologie di Stampa, Gestione del Colore, Disegno 2D e Tecnologie Avanzate di Stampa.
Tra le unità trasversali, atte quindi a completare le conoscenze professionali utili per poter operare nel ruolo, vi sono altre materie come diritto commerciale, economia e organizzazione aziendale. Completano poi il tutto anche alcune ore dedicate all’insegnamento dell’inglese, in particolare alle terminologie di settore.
Informazioni utili per iscriversi al corso
Per potersi iscrivere al corso ITS Packaging Specialist è necessario avere un diploma di maturità o, in alternativa, un diploma professionale quadriennale conseguito presso un istituto di Istruzione e Formazione Professionale.
Il fatto di provenire da scuole a indirizzo grafico o di comunicazione può costituire un vantaggio, ma non è un requisito fondamentale. È invece necessario essere residenti o domiciliati in Lombardia al fine di poter partecipare alle lezioni, la cui frequentazione nella sede di Milano è obbligatoria.
Le conoscenze di base in logica, matematica ma anche in processi e tecnologie di prestampa, stampa e post-stampa vengono invece testate tramite un test d’ingresso ITS. Il test comprende sia prove scritte che un colloquio orale al termine dei quali si verrà giudicati idonei o non idonei all’iscrizione. Se idonei si avrà diritto a entrare nella graduatoria che stabilirà le priorità di accesso al numero dei posti disponibili.
Durante il test vengono valutate anche le conoscenze dell’inglese sulla base del livello B2. Se si possiede già un certificato che dimostra il raggiungimento di tale livello si può però essere esonerati da tale parte della prova.
In caso di esito positivo dei test ci si potrà dunque iscrivere ufficialmente al corso ITS Packaging Specialist. Per farlo è necessario versare un contributo annuale di 1.000 €, da cui però si può essere esonerati parzialmente o totalmente grazie a borse di studio per reddito o per merito. In questo modo viene sempre garantito a chiunque la possibilità di poter proseguire con gli studi, facendo così i primi passi verso la carriera di Packaging Specialist.