Coding & AI Specialist
Unisci AI e coding per creare soluzioni che trasformeranno il futuro del mondo digitale.
Descrizione del Corso
Il corso
- Durata: 2 anni
- Formazione: 2000 ore
- Stage: 880 ore
- Sede: Codogno
- Lingua: Italiano
Sviluppa applicazioni intelligenti e software avanzati con il corso ITS Coding e AI Specialist
Durante i due anni di studio previsti dal corso ITS Coding & AI Specialist avrai modo di apprendere le competenze necessarie per poter progettare, sviluppare e ottimizzare soluzioni software integrate alle più recenti funzionalità di intelligenza artificiale. Nello specifico, ti confronterai con la creazione di applicazioni in grado di supportare e migliorare i processi aziendali, lavorando su assistenti virtuali, analisi predittiva e sistemi di automazione avanzata.
L’obiettivo del corso ITS Coding & AI Specialist è quello di fornirti le conoscenze utili per adattare gli algoritmi di intelligenza artificiale e governare i modelli di machine learning tramite la gestione di grandi quantità di dati. Inoltre approfondirai le metodologie per testare e ottimizzare il codice, garantendo sempre un elevato grado di efficienza, sicurezza e scalabilità alle applicazioni da te sviluppate.
Tramite un approccio pratico e orientato all’innovazione, avrai la possibilità di applicare le conoscenze acquisite su casi reali, attraverso progetti concreti e collaborazioni con aziende leader del settore. Ciò sarà possibile soprattutto grazie alla partnership con il Gruppo Zucchetti, azienda di riferimento del settore informatico. Durante il primo anno potrai infatti lavorare su progetti come se fossi in un’azienda, mentre dal secondo anno avrai l’ulteriore opportunità di accedere a un apprendistato di alta formazione.
In partnership con
Sbocchi lavorativi
Al termine del percorso ITS Software Developer & AI Specialist, sarai qualificato per lavorare come Software Developer, AI Specialist, Full Stack Developer e Machine Learning Specialist. Le competenze acquisite ti permetteranno di operare in autonomia o all’interno di team multidisciplinari, contribuendo alla creazione di soluzioni software avanzate in ambito AI.
Tra i principali sbocchi lavorativi offerti dal corso ITS Coding & AI Specialist ci sono realtà come:
- Software house e aziende di sviluppo
- Società di consulenza IT e digitale
- Startup tecnologiche
- Dipartimenti IT di grandi aziende
- System integrator
Con la conclusione del primo anno di studio inoltre è prevista l’assunzione diretta con apprendistato di alta formazione e ricerca secondo i termini stabiliti dall’ art. 45 dlgs 81/2015. Ciò rende quindi il corso ITS Coding & AI Specialist dell’ITS Academy Angelo Rizzoli uno tra i pochi in tutta Italia in grado di raggiungere il tasso di occupazione del 100% già nel primo anno post-diploma.
Requisiti di accesso
Per poter accedere al corso ITS Coding & AI Specialist è necessario soddisfare i seguenti requisiti*:
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di istruzione secondaria superiore (ambiti preferenziali: informatica e telecomunicazioni, liceo scientifico tecnologico)
- Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS
- Residenza o domicilio in Regione Lombardia.
- Età non superiore ai 35 anni.
In fase di selezione verrà verificata la motivazione e l’attitudine a questo percorso, oltre alle seguenti conoscenze propedeutiche al percorso formativo:
- Conoscenza base di almeno un linguaggio di programmazione
- Buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che orale
- Capacità logiche e di problem solving
- Interesse per l’innovazione tecnologica e l’AI
* Alcuni requisiti di accesso potrebbero cambiare a seconda delle direttive regionali.
Durata del corso
- 1120 ore di formazione d’aula e di laboratorio
- 880 ore di tirocinio/stage
Costo del corso
Programma
Modulo | Unità formativa | ore |
---|---|---|
UFT01 | Industry 4.0. Basi sulle tecnologie abilitanti (Intelligenza Artificiale e Big Data) | 16 |
UFT02 | Protezione dei dati e e-Privacy | 16 |
UFT03 | Diritto commerciale, digitale e diritto del lavoro | 48 |
UFT04 | Economia e organizzazione aziendale | 60 |
UFT05 | Qualità, ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro | 16 |
UFT06 | Project Management | 24 |
UFT07 | Problem solving e creatività | 16 |
UFT08 | Design thinking | 16 |
UFT09 | Comunicazione, capacità relazionali e costruzione del gruppo di lavoro | 24 |
UFT10 | Personal branding e orientamento al lavoro | 16 |
UFT11 | Team working (leadership, motivazione del team e gestione del conflitto) | 24 |
UFT12 | Lingua Inglese e microlingua di settore | 88 |
Modulo | Unità formativa | ore |
---|---|---|
UFS01 | Big Data: campo di applicazione (settori), servizi, tecnologie, evoluzione | 40 |
UFS02 | Statistica applicata all’analisi dei dati | 80 |
UFS03 | Marketing 4.0 e Social Analytics | 80 |
UFS04 | Data Presentation | 80 |
UFS05 | Arricchimento del valore attraverso il machine learning | 120 |
UFS06 | Il mondo dell’Internet of Things | 120 |
UFS07 | Architetture data lake | 158 |
UFS08 | Piattaforme di data analysis | 158 |
Vuoi scoprire quali saranno le materie del corso?
Scopri le unità formative, clicca sul programma in basso
Colloquio di orientamento
Partecipa al prossimo Open Day, oppure ottieni ulteriori informazioni visitando la sezione orientamento o contattando [email protected]
Cosa dicono di noi i nostri allievi
Domande frequenti
Ecco la risposta ad alcune delle domande più frequenti che ci vengono poste sul corso ITS Coding e AI Specialist. Se non trovi quello che stai cercando contattaci a questa pagina.
Il diploma di istruzione secondaria superiore è obbligatorio, ma non è necessario che sia inerente a un percorso di studi in informatica. Un diploma di questo tipo rappresenta un titolo preferenziale, ma non è fondamentale ai fini dell’iscrizione.
Tutti coloro che possiedono un diploma di istruzione secondaria superiore di qualsiasi tipo possono iscriversi al corso.
Per prepararti al meglio al test di ingresso abbiamo raccolto una serie di risorse, corsi di base ed esercitazioni di cui usufruire gratuitamente. Trovi tutti questi materiali all’interno della pagina dedicata.
L’ITS Angelo Rizzoli è aperto agli scambi internazionali e offre ai suoi studenti la possibilità di svolgere delle esperienze all’estero. Il nostro Istituto aderisce al programma Erasmus e offre percorsi di tirocinio in diversi paesi europei.