Chi sta pensando di studiare informatica dopo il diploma sicuramente, informandosi tra i vari argomenti, avrà già sentito parlare del linguaggio SQL. Nonostante ne esistano diversi, questo è il più diffuso e utilizzato soprattutto tra chi lavora con i database.
Proprio per questo la scelta di iscriversi a un corso SQL può aprire diverse possibilità in quella che sarà la propria carriera futura. Trovare un corso valido, tuttavia, non sempre è semplice. Vediamo perciò alcune opzioni a disposizione e il perché vale la pena cimentarsi in questa strada.
Cos’è SQL e a cosa serve
L’acronimo di SQL corrisponde a “Structured Query Language” ossia a Linguaggio di Query Strutturato. Questo termine si riferisce quindi a uno specifico linguaggio di interrogazione che in informatica viene utilizzato per comunicare con i database. Nel concreto si basa su un sistema di tabelle all’interno delle quali vengono immagazzinate le diverse informazioni.
La conoscenza di SQL perciò serve per poter gestire grandi quantità di dati in modo ordinato, in modo da averli sempre a disposizione ogni qualvolta ve ne sia bisogno. Definirlo un semplice linguaggio di interrogazione, tuttavia, potrebbe allo stesso tempo essere limitante dato che un suo utilizzo avanzato può essere sfruttato anche per creare e gestire nuovi database da zero.
Ecco tutte le cose che è possibile fare con SQL:
- Creare e modificare le strutture dei database
- Inserire nuovi dati
- Aggiornare dati già esistenti
- Interrogare i dati, recuperando informazioni, ordinandole, applicando filtri e facendo calcoli.
Tra le altre cose, inoltre, è compresa anche la possibilità di scegliere chi ha la possibilità di accedere al database e di modificare i dati che si trovano all’interno, attraverso l’impostazione di gerarchie personalizzabili.
Corso SQL certificato: quale scegliere
Per imparare a utilizzare al meglio SQL la cosa migliore da fare è iscriversi a un corso SQL certificato. Facendo qualche semplice ricerca online ci si rende subito conto di quanto siano numerosi i corsi SQL. Non tutti, però, hanno la stessa valenza.
Scegliere un corso SQL certificato, infatti, presenta alcuni vantaggi a livello istituzionale e rappresenta allo stesso tempo una certezza in più in termini di qualità dell’insegnamento. A ciò si aggiunge la garanzia di avere accesso a concetti sempre aggiornati e attuali, una cosa fondamentale dato che SQL è un linguaggio in continua evoluzione.
Attualmente esistono dunque diversi corsi, specialmente online, erogati anche da aziende ed enti famosi del calibro di Microsoft. Tuttavia qualora si fosse alla ricerca di un vero e proprio corso o di una scuola di informatica, allora la scelta più completa ricade sulle università o sugli ITS.
Nel caso si opti per l’università, le opzioni sono due:
- il corso di laurea in informatica
- il corso di laurea in ingegneria informatica
Solitamente all’interno dei programmi di studi di questi due corsi è sempre presenta una parte dedicata a SQL. Tuttavia, come è evidente, l’impegno richiesto è piuttosto alto dato la durata minima di 3 anni di studio e le eventuali successive specializzazioni.
Sotto questo punto di vista, quindi, gli ITS (istituti superiori tecnici) rimangono dunque l’opzione migliore. Questa tipologia di scuole offrono corsi post diploma riconosciuti dal MIUR e accessibili con un semplice diploma di maturità. Tra i vari corsi messi a disposizione rientra anche l’ITS Big Data dove l’insegnamento di SQL è una delle basi portanti.
Il corso ITS Big Data ha una durata di due anni al termine dei quali si riceve un diploma tecnico. Oltre ad affrontare il tema di SQL, si concentra anche su tutti i concetti e gli strumenti fondamentali per riuscire a gestire in completezza i database e le grandi moli di dati.
Tra gli ulteriori vantaggi da segnalare per questo corso SQL certificato figura inoltre la presenza di numerose ore di pratica, gli stage in aziende specializzate del settore e la possibilità di accedere a borse di studio per poter seguire le lezioni in modo totalmente gratuito.
A cosa serve un corso SQL: sbocchi lavorativi
Iscriversi a un corso SQL è una scelta da prendere fortemente in considerazione se il proprio obiettivo è quello di trovare un lavoro stabile e ben pagato. Nell’ambito informatico i professionisti esperti in SQL sono molto ricercati.
Grazie a un corso SQL è possibile lavorare come:
- Data Analyst
- Data Architect
- Database Administrator
- Data Scientist
- Product Analyst
Infatti, nonostante sia stato inventato nel 1970, il linguaggio SQL è ancora adesso molto attuale in queste professioni digitali. Viene utilizzato all’interno dei reparti IT di svariate realtà, offrendo così la possibilità di lavorare anche all’interno di settori molto diversi tra di loro come il marketing, la sanità, la finanza e l’industria 4.0.
Nell’ambito delle professioni digitali, dunque, investire in un corso SQL è tutt’oggi una scelta raccomandabile, utile per arricchire il proprio curriculum, trovare lavoro con più facilità e avere maggiori margini di contrattazione in termini di retribuzione.
Imparare SQL è difficile?
Imparare il linguaggio SQL generalmente è abbastanza facile, anche se ciò dipenderà moltissimo da quelle che sono le proprie basi informatiche. A prescindere da ciò, una delle caratteristiche di SQL è proprio la semplicità di utilizzo che rende la comprensione di SQL accessibile a tutti.
La difficoltà dipende piuttosto da quanto si vogliono approfondire le funzionalità messe a disposizione dal sistema. Ci si può fermare a un livello elementare, con l’iscrizione a un corso SQL di base, oppure raggiungere un grado di formazione avanzato grazie a degli studi più approfonditi.
Conseguire una capacità di utilizzo elevata di SQL rappresenta ovviamente un notevole vantaggio che richiede però anche un impegno e una pratica costante. Proprio per questo le scuole come gli ITS che offrono corsi SQL certificati con percorsi di stage in azienda sono la scelta più quotata da parte di chi vuole diventare un professionista esperto.
In definitiva, dunque, si può affermare con certezza che imparare SQL è fattibile per tutti. Impegnandosi a sufficienza e affidandosi al giusto corso chiunque può iniziare a prendere dimestichezza con SQL al punto tale da iniziare a farsi notare anche da grandi realtà informatiche di prestigio.