Industrial Digital Transformation Specialist
Implementa soluzioni ICT integrate e disegnate su misura per supportare le aziende nella transizione verso l’Impresa Digitale.
Descrizione del Corso
Il corso
- Durata: 2 anni
- Formazione: 1160 ore
- Stage: 840 ore
- Sede: Milano
- Lingua: Italiano
Il corso forma Tecnici Superiori Industrial Digital Transformation Specialist, una figura strategica e sempre più richiesta nel processo di digitalizzazione dei settori industriali
L’esperto in Industrial Digital Transformation Specialist è una figura professionale specializzata che acquisisce competenze applicabili a settori industriali complessi, nei quali le soluzioni digitali hanno l’esigenza di essere fortemente customizzate.
Alcuni esempio sono: l’Industria, che prevede una domanda digitale in crescita del 6,3% nel 2022, a 8.895 milioni, particolarmente su Fabbrica 4.0 e Industrial Analytics; la Pubblica Amministrazione, che, a seguito degli investimenti previsti nel PNRR, vedrà una crescita dell’8,2% nel 2022; Banking, che vedrà una crescita del 5,6% nel 2022 per un mercato di 8.952 milioni, con focus su Cyber-security e Data Strategy; Utility in crescita del 6,5% nel 2022 grazie agli obiettivi dell’European Green Deal a cui contribuiscono soluzioni innovative in ambito produttivo e infrastrutturale come le smart grid, abilitate da soluzioni di Advanced Analytics, algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine/Deep Learning.
Il corso Industrial Digital Transformation Specialist forma professionisti autonomi e completi, con competenze ampie e strutturate sia tecniche che funzionali di Internet of Things, Networking, linguaggi di programmazione, Cloud, Cyber Security, Database, Data Management.
Si tratta di una figura professionale completa, pronta a supportare le aziende nella sfida verso l’Impresa Digitale.
Sbocchi lavorativi
Al termine del percorso di studi lo studente conseguirà la qualifica di Tecnico Superiore Industrial Digital Transformation Specialist. Si colloca all’interno delle funzioni aziendali ICT delle aziende, nelle funzioni deputate a guidare la trasformazione digitale (Digital Information) o in società di consulenza ICT, ricoprendo le figure professionali di supporto all’implementazione di soluzioni articolate e complesse.
I principali sbocchi occupazionali sono in:
- Solution Architect & Designer
- Systems Administrator
- Systems Analyst
- Systems Architect
- Digital Consultant
- Digital Transformation
- Specialist Technical
Requisiti di accesso
Per poter accedere al corso ITS Industrial Digital Transformation Specialist è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Residenza o domicilio in Lombardia.
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Istruzione secondaria superiore (ambiti preferenziali: liceo scientifico, liceo informatico).
- Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS.
- Lingua inglese (livello B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento delle lingue QCER) e conoscenza di base dell’inglese tecnico di settore. Se non si è in possesso del certificato si dovrà svolgere il test di inglese durante le selezioni.
- Basi di logica e matematica.
- Basi di processi e tecnologie ICT.
Durata del corso
Il percorso formativo prevede una durata di 2 anni. È organizzato in 1.000 ore di formazione ogni anno, per un totale di 2.000 ore così suddivise:
- 1.160 ore di formazione d’aula e di laboratorio
- 840 ore di tirocinio/stage
Costo del corso
Per la partecipazione al corso è richiesto un contributo di € 1.000/anno per i servizi integrativi alla didattica.
Sono previste esenzioni in base al reddito o al merito.
Programma
Modulo | Unità formativa | ore |
---|---|---|
UFT01 | Industry 4.0: Basi sulle tecnologie abilitanti (Intelligenza artificiale e Big Data) | 16 |
UFT02 | Protezione dei dati e e-Privacy | 16 |
UFT03 | Diritto commerciale, digitale e diritto del lavoro | 48 |
UFT04 | Economia e organizzazione aziendale | 60 |
UFT05 | Qualità, ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro | 16 |
UFT06 | Project Management | 24 |
UFT07 | Problem solving e creatività | 16 |
UFT08 | Design Thinking | 16 |
UFT09 | Comunicazione, capacità relazionali e costruzione del gruppo di lavoro | 24 |
UFT12 | Lingua inglese e microlingua di settore | 56 |
UFT10 | Personal branding e orientamento al lavoro | 16 |
UFT11 | Team Working | 24 |
UFT12 | Lingua inglese e microlingua di settore | 32 |
Modulo | Unità formativa | ore |
---|---|---|
UFS01 | Tecniche di programmazione I Parte – Logica | 96 |
UFS02 | Tecniche di programmazione II Parte – Linguaggi | 60 |
UFS03 | Principi di costruzione, disegno e architettura di Soluzioni Digitali 4.0 | 40 |
UFS04 | Networking | 40 |
UFS05 | Web Technologies – Cloud | 32 |
UFS06 | Cyber Security | 64 |
UFS07 | Acquisizione e analisi dati | 124 |
UFS08 | Business, ICT, Soluzioni 4.0: specifiche di dominio | 120 |
UFS09 | Augmented Reality | 100 |
Vuoi scoprire quali saranno le materie del corso?
Scopri le unità formative, clicca sul programma in basso
Colloquio di orientamento
Partecipa al prossimo Open Day, oppure ottieni ulteriori informazioni visitando la sezione orientamento o contattando [email protected]
Cosa dicono gli studenti di noi
Domande frequenti
Ecco la risposta ad alcune delle domande più frequenti che ci vengono poste sul corso Smart Manufacturing Specialist.
Se non trovi quello che stai cercando contattaci a questa pagina.
Il diploma di istruzione secondaria superiore è obbligatorio, ma non è necessario che sia inerente a un percorso di studi in informatica. Un diploma di questo tipo rappresenta un titolo preferenziale, ma non è fondamentale ai fini dell’iscrizione.
Tutti coloro che possiedono un diploma di istruzione secondaria superiore di qualsiasi tipo possono iscriversi al corso.
Per prepararti al meglio al test di ingresso abbiamo raccolto una serie di risorse, corsi di base ed esercitazioni di cui usufruire gratuitamente. Trovi tutti questi materiali all’interno della pagina dedicata.
L’ITS Angelo Rizzoli è aperto agli scambi internazionali e offre ai suoi studenti la possibilità di svolgere delle esperienze all’estero. Il nostro Istituto aderisce al programma Erasmus e offre percorsi di tirocinio in diversi paesi europei.
Per facilitare l’accesso alla didattica e permettere lo studio in autonomia, tutti gli strumenti saranno forniti da ITS! Disporrai di un computer personale e di ultima generazione che ti accompagnerà per l’intero biennio.