In un mondo dove la rivoluzione digitale è ormai un processo inarrestabile, i data center rappresentano uno dei punti portanti di questa trasformazione. Non solo all’interno dei contesti professionali, ma anche ogni volta che guardiamo un film in streaming o utilizziamo i social automaticamente facciamo ricorso all’uso dei data center, che ormai fanno inconsapevolmente parte della nostra quotidianità.
Ma quindi, i data center cosa sono esattamente? Se stai cercando una risposta alla domanda, in questo articolo troverai una spiegazione dettagliata e molto chiara, oltre ad alcune curiosità sulle persone che lavorano al loro funzionamento e al tipo di percorso di studi necessario per entrare nel settore.
Cosa sono i Data Center?
I data center, chiamati anche centri di gestione dei dati, sono delle strutture informatiche fisiche progettate per poter ospitare all’interno grosse moli di dati in modo efficiente e sicuro.
In termini più semplicistici possiamo dunque definire i data center come dei “contenitori” all’interno dei quali stipare dati digitali ma anche interi sistemi informatici, conservandoli al sicuro in ambienti protetti, dove persino fattori come la temperatura e l’aerazione vengono costantemente tenuti sotto controllo.
Ogni data center può contenere tipologie di dati differenti, che possono distinguersi ad esempio in dati di aziende, dati di utenti privati o dati governativi. Ciò che è importante aver chiaro per capire i data center cosa sono è che con questo termine si indica la struttura fisica, e non il dato in sé.
Trattandosi perciò di una struttura concreta, per poter funzionare al meglio i Data Center devono rispettare una serie di standard e possedere delle determinate caratteristiche, che fanno sì che la loro funzione di “contenitore” possa essere svolta al meglio.
Alcuni dei componenti essenziali di un Data Center sono:
- I server, ossia la presenza di macchine all’interno dei quali si trovano i dati.
- I dispositivi di rete, che garantiscono la connettività.
- I sistemi di sicurezza, come telecamere o sistemi evoluti di accesso agli spazi, che garantiscono che nessuna persona esterna e non addetta ai lavori possa inserirsi all’interno per manomettere le macchine.
- I sistemi di raffreddamento, essenziali per evitare il surriscaldamento dell’ambiente.
- I sistemi di alimentazione energetica che devono garantire energia continua, anche in caso di blackout.
Tutto ciò ci fa quindi intuire come i data center siano sia ambienti in cui i dati vengono stoccati, ma soprattutto luoghi protetti in cui l’aspetto della sicurezza è cruciale.
Data Center: le figure che lavorano all’interno
L’ambiente dei Data Center, specialmente se si è appassionati di informatica, è sicuramente molto allettante anche dal punto di vista lavorativo. Si tratta di un settore in cui la domanda di professionisti specializzati è alta e che quindi è in grado di offrire interessanti opportunità di impiego.
Come avrai già intuito, infatti, i data center non sono semplici “stanze” al cui interno sono posizionati dei server contenenti dati. Al contrario, sono luoghi molto delicati che richiedono la supervisione di diverse figure.
Tra le figure professionali che lavorano all’interno dei Data Center ci sono:
Vediamo più nel dettaglio quali sono i loro ruoli e che mansioni svolgono all’interno del contesto dei Data Center.
Cybersecurity Specialist
Come abbiamo visto, un aspetto essenziale dei Data Center è la sicurezza. Il Cybersecurity Specialist è dunque proprio la figura incaricata a tenere sotto controllo questo aspetto, verificando che i dati sensibili contenuti nei server non vengano compromessi o sottratti in alcun modo.
Oltre infatti ai sistemi di videosorveglianza che verificano che non vi siano intrusioni fisiche, bisogna prestare attenzione che non vi siano neanche intrusioni “digitali”, come accade ad esempio nei casi di hackeraggio.
I compiti dei Cybersecurity Specialist nei Data Center sono quindi:
- Il monitoraggio dello status di sicurezza dei server.
- L’esecuzione di “penetration test”, ossia dei test che simulano un attacco, svolti per accertarsi che non ci siano falle nei sistemi.
- La risposta a eventuali tentativi di compromissione dei dati da parte di hacker.
Cloud Specialist
Un’altra professione digitale che viene svolta all’interno dei Data Center è quella di Cloud Specialist. Questa figura è di fatto una persona esperta nella gestione dei Cloud e ha dunque il compito di gestire e ottimizzare tutti i servizi cloud integrati con i server conservati nei centri di gestione dei dati.
I Data Center in realtà non devono obbligatoriamente disporre di servizi cloud. Tuttavia, la presenza di questa tecnologia è diventata oramai quasi imprescindibile, motivo per cui vi è sempre una maggior necessità di Cloud Specialist all’interno di questi contesti.
Tra le cose che fa un Cloud Specialist all’interno dei Data Center ci sono:
- La gestione dell’integrazione tra il cloud e l’infrastruttura fisica.
- L’aggiornamento dei sistemi cloud, che non solo ne garantisce il miglioramento delle performance ma anche la sicurezza.
- L’ottimizzazione dei costi e delle risorse, progettando soluzioni cloud sempre più efficienti.
Data Architect
Quella dei Data Architect è una figura imprescindibile in ogni Data Center, che sicuramente non può mai assolutamente mancare. Il suo ruolo è chiave poiché è proprio suo il compito di progettare, implementare e mantenere tutta l’architettura del centro di gestione dei dati, accertandosi che ogni elemento sia disposto e funzioni nel modo corretto.
Tra i compiti essenziali dei Data Architect nei Data Center ci sono:
- La progettazione dell’architettura dei dati, che consiste nell’individuare le pratiche migliori per la gestione dei dati, studiando i modi per poterli conservare, archiviare e organizzare.
- Lo sviluppo di strategie per i dati, pianificando le soluzioni di backup, recupero e archiviazione, necessarie anche per gestire eventuali emergenze. Ciò implica anche il fatto di definire le modalità di raccolta dei dati seguendo il rispetto delle normative (es. normative della GDPR correlate alla privacy).
- L’aggiornamento dei componenti dei Data Center, esplorando tutte quelle che solo le nuove tecnologie che è possibile integrare per migliorare la funzionalità dei Data Center, implementandole poi in coordinamento con i team di sviluppo e i tecnici informatici.
Cosa studiare per lavorare in un Data Center?
Dopo aver scoperto i Data Center cosa sono e aver visto quali sono le figure di base che lavorano in questo contesto, è probabile che ora tu ti stia domandando qual è il percorso di studi che bisogna fare per poter iniziare a lavorare nel settore.
Se stai valutando l’idea di intraprendere una carriera all’interno di un centro di gestione dei dati, allora ecco alcune cose importanti da conoscere riguardo alla formazione accademica. Innanzitutto è vero che avere una laurea in informatica o in ingegneria informatica può essere un grande vantaggio, ma ciò non è comunque un titolo obbligatorio da avere.
Esistono infatti numerosi corsi professionali post diploma che ti consentono di lavorare in un Data Center pur non avendo una laurea, come accade nel caso degli ITS, ossia gli Istituti Tecnologici Superiori, delle scuole con corsi della durata di circa 2 anni finalizzati a formare nuove figure tecniche.
Tra i corsi ITS più adatti per chi vuole lavorare in una Data Center ci sono:
- L’ITS Big Data, indicato per chi vuole avere una formazione a 360° gradi su tutto ciò che riguarda la gestione dei dati, la loro analisi e di conseguenza anche il loro stoccaggio all’interno dei centri di gestione.
- L’ITS Network and Cloud, perfetto per chi invece desidera approfondire l’aspetto del mondo cloud per ricoprire dunque ruoli come quello del Cloud Specialist
- L’ITS Cyber Defence, il cui focus è sull’ambito della sicurezza informatica. È consigliato perciò a coloro che desiderano occuparsi della cybersicurezza dei data center.
Il vantaggi di corsi di questo genere è dato non solo dalle competenze tecniche che vengono insegnate in aula, come quelle correlate all’uso e alla manutenzione di hardware, alla gestione delle reti e alle normative di sicurezza informatica, ma soprattutto dalla presenza di elevato numero di ore di stage.
I corsi ITS, infatti, prevedono già all’interno del programma dei tirocini obbligatori che possono essere svolti direttamente presso dei Data Center. In tal modo si ha dunque la possibilità di iniziare a lavorare nel settore ancor prima del conseguimento del titolo di studio.
Come trovare lavoro in un Data Center
Se hai già frequentato una scuola di informatica e credi di avere già le competenze tecniche necessarie per lavorare in un Data Center, allora potresti iniziare subito a ricercare lavoro.
Prima di farlo, però, interrogati con attenzione su quale ruolo ti piacerebbe ricoprire all’interno di un Data Center e valuta bene qual è il tuo livello di esperienza. Se non hai mai lavorato in passato nel settore sarà quindi meglio iniziare a candidarsi per ruoli in tirocinio ad apprendistato.
Altri consigli per trovare lavoro in un Data Center sono:
- Struttura un buon curriculum, che mostri subito chiaramente a un primo sguardo quelle che sono le tue competenze.
- Utilizza le piattaforme di ricerca di lavoro come LinkedIn, avendo cura di completare prima bene tutte le informazioni sul tuo profilo personale.
- Cerca opportunità presso grandi aziende, anche inviando direttamente il tuo curriculum. Nelle multinazionali infatti le nuove posizioni lavorative tendono ad aprirsi più di frequente.
Ricorda inoltre che quello dei centri di gestione dei dati è un ecosistema molto complesso e in continua evoluzione. Non basta avere un’idea vaga e approssimativa dei Data Center cosa sono e di come funzionano. Bisogna infatti rimanere costantemente aggiornati sulle novità del settore e avere voglia di seguirne tutte le evoluzioni. Se però il mondo della tecnologia e dell’informatica ti appassiona veramente, siamo allora certi che non sarà un problema!