Corsi professionali post-laurea: quali sono e come scegliere

Sommario Data Center cosa sono e come lavorarciLa formazione non si esaurisce con il conseguimento di una laurea. Capita infatti molto spesso, dopo il termine dell’università, di sentire il bisogno di approfondire ulteriormente le proprie conoscenze. I corsi professionali post laurea sono pensati proprio per rispondere a questa esigenza.

Se anche tu hai il desiderio di conseguire un ulteriore specializzazione anche dopo la laurea, ad esempio per aumentare le tue chance di trovare lavoro, ecco qui un elenco dei principali corsi a cui potersi iscrivervi, con tutti i dettagli sulla durata, pro e contro. 

Corsi professionali post-laurea: ecco quelli principali

A differenza di quanto comunemente si può pensare, continuare a studiare anche dopo la laurea è una scelta diffusa. Al giorno d’oggi, infatti, qualsiasi titolo di laurea tende a offrire delle conoscenze principalmente teoriche e talvolta non abbastanza specialistiche. Ciò può dunque portare a sviluppare il desiderio di proseguire gli studi con un ulteriore corso post-laurea.

Principali corsi professionali post laurea

Attualmente i principali corsi professionali post-laurea sono:

  • Master universitari
  • Corsi ITS
  • Dottorati di ricerca
  • Corsi di perfezionamento

Secondo un’indagine condotta da Almalaurea, già nel 2022 il 68,1% dei laureati italiani ha scelto di proseguire con la propria formazione optando per uno di questi percorsi. Vediamo perciò quali sono le caratteristiche di ognuno e in che modo possono andare ad arricchire il proprio curriculum.

Master universitari

I master universitari sono una delle tipologie di corsi post-laurea più note, oltre che una delle più scelte dagli studenti. Questo perché sono percepite come una “naturale” prosecuzione degli studi fatti durante il percorso di conseguimento della laurea. Offrono infatti una formazione più avanzata in settori già trattati in precedenza, ma con una maggior applicazione pratica, integrando al loro interno lo svolgimento di progetti.

Master Universitari

In genere i master universitari si suddividono in:

  • Master di primo livello: accessibili con un titolo di laurea triennale
  • Master di secondo livello: accessibile con un titolo di laurea magistrale o a ciclo unico

La durata, in entrambi i casi, è di circa un anno. Tuttavia alcuni master più complessi possono durare fino a 18 mesi, con costi talvolta molto elevati (si parte dai 3.000 € circa fino a 12.000 € o più per le università di maggior prestigio).  

In generale, i Master universitari si rivolgono soprattutto a chi punta a ruoli dirigenziali di alto profilo. Ciò vale soprattutto per chi si candidata a ruoli all’interno di grandi aziende, dove i titoli presentati a curriculum hanno spesso un grosso peso. 

Corsi ITS

I corsi ITS possono essere definiti come i corsi professionali post-laurea per eccellenza. Questo perché l’aspetto “professionale” rappresenta il fulcro di questi percorsi di studio in cui il focus dato all’acquisizione delle competenze pratiche è al massimo livello. 

Una caratteristica tipica dei corsi ITS è proprio quella di essere finalizzati all’inserimento diretto nel mondo professionale. Si tratta di corsi che in realtà sono accessibili anche con un semplice diploma di maturità, ma che sempre più spesso vengono scelti dai laureati che desiderano specializzarsi in modo concreto in determinati ambiti. 

Corsi ITS

Attualmente gli ambiti coperti dai corsi ITS sono:

  • Efficienza energetica
  • Mobilità sostenibile
  • Nuove tecnologie della vita
  • Nuove tecnologie per il Made in Italy
  • Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo
  • Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

È quindi comune, ad esempio, che un laureato in scienze della comunicazione decida di iscriversi a un ITS nell’ambito delle Tecnologie dell’informazione, optando ad esempio per un corso come l’ITS Digital Marketing o l’Omnichannel Communication

Un vantaggio di questi istituti è la presenza di un’ampia varietà di corsi, che nella maggior parte dei casi sono di durata biennale (ma che talvolta può ridursi grazie al riconoscimento dei crediti universitari). I costi, inoltre, sono molto limitati e non superano i 1.000 € annui con la possibilità di accedere facilmente a borse di studio. A rendere completamente unica l’esperienza sono però le opportunità di tirocinio che mirano all’inserimento diretto nel mondo del lavoro, portando così i tassi di assunzione post-diploma a oltre il 90%. 

Dottorati di ricerca

Spesso considerata la strada più ardua, i dottorati di ricerca sono percorsi che uniscono il lato professionale alla ricerca. Si concentrano principalmente in attività di ricerca scientifica e rappresentano una porta di accesso per chi mira a ricoprire la posizione di ricercatore o di professore universitario. 

Dottorati di ricerca

Data la difficoltà del percorso, il dottorato di ricerca è adatto a chi:

  • Ha una fortissima passione per le attività di ricerca
  • Desidera intraprendere una carriera accademica
  • È disposto a impegnarsi in un percorso molto lungo, e non sempre remunerato

Oltre ad avere rigidi criteri di selezione, bisogna infatti essere consapevoli che la loro durata è di minimo 3 anni, ma può arrivare anche a 4-5 in alcuni casi. Possono inoltre essere previsti dei periodi di permanenza all’estero e non sempre si è finanziati tramite borse di studio che, quando presenti, tendono comunque a prevedere remunerazioni basse se paragonate all’impegno richiesto. 

Corsi di perfezionamento

Un’altra categoria di corsi professionali post-laurea meno conosciuta è quella rappresentata dai corsi di perfezionamento, ossia dei corsi offerti da università o altri enti di formazione superiore che si contraddistinguono per la brevissima durata (da poche settimane a massimo un anno). 

Corsi di perfezionamento

Alcuni degli ambiti coperti dai corsi di perfezionamento sono:

  • L’ambito economico e manageriale
  • L’ambito giuridico
  • L’ambito sanitario 
  • L’ambito educativo
  • L’ambito creativo-culturale

Va però detto che tali corsi non portano a ottenere nessun titolo formale perché tendono a focalizzarsi su pochi argomenti. Si tratta più che altro di corsi professionali post-laurea rivolti a persone che hanno già avviato la propria carriera professionale, ma che necessitano di aggiornare le proprie competenze su metodologie più recenti o che hanno necessità di acquisire crediti formativi per abilitazioni e avanzamenti di ruolo. Per i neo-laureati, di conseguenza, potrebbero non rappresentare la strada più indicata.

Come scegliere il corso professionale post-laurea giusto?

Scegliere il giusto corso professionale post-laurea ovviamente non è una scelta semplice. Porsi però alcune semplici domande può aiutare a individuare quella che è la strada più indicata per soddisfare le proprie ambizioni.

Per scegliere il miglior corso professionale post laurea prova perciò a domandarti:

  • Quali sono i tuoi obiettivi professionali? 
  • Quali sono le competenze che vengono richieste per inserirti nel mercato del lavoro? 
  • Quanto tempo e risorse economiche sei disposto/a investire? 

Se ad esempio senti di aver bisogno di approfondire di più colmare delle lacune correlate alla pratica, come ad esempio l’utilizzo di determinati software, allora un ITS potrebbe essere la scelta migliore. Al contrario se ami l’aspetto correlato alla ricerca, allora l’inizio di un percorso di dottorato potrebbe fare più al caso tuo. 

In aggiunta, se l’iscrizione a un corso professionale post laurea è finalizzato alla ricerca di un lavoro, valuta sempre se questo può offrire delle opportunità di stage presso realtà del settore, favorendo così future collaborazioni

In ultimo, non temere a porre domande a chi già ha seguito un corso di tuo interesse. La ricerca e l’ascolto delle testimonianze è un ottimo strumento per valutare aspetti che magari non avevi inizialmente preso in considerazione. Che si tratti di un master, di un corso di perfezionamento o di un percorso ITS come quelli offerti dall’ITS Angelo Rizzoli, è giusto che la scelta di un corso professionale post laurea venga sempre fatta con consapevolezza, senza tuttavia trascurare mai le proprie personali aspirazioni.