Il settore della cybersecurity è diventato, senza ombra di dubbio, uno dei più cruciali per le aziende e le organizzazioni di tutto il mondo. L’aumento delle minacce informatiche ha fatto impennare la domanda di professionisti digitali qualificati nell’ambito della sicurezza informatica.
In particolare, quando si parla di cybersecurity e lavoro sono tre i ruoli attualmente più richiesti. Vediamo perciò subito quali sono e soprattutto di cosa si occupano e quali sono le competenze richieste per poter intraprendere una carriera di tale genere.
Cybersecurity e lavoro: la top 3 dei lavori più cercati
Quello della cybersecurity è un settore molto più ampio di quanto si possa comunemente immaginare. Oltre a dover reagire agli attacchi informatici, oggi le aziende e le istituzioni necessitano di figure capaci di prevedere in anticipo le possibili minacce, di fare test che verificano la tenuta dei sistemi e di formare il personale al rispetto di alcune buone norme da seguire per ridurre i rischi.
Tutti questi compiti vengono svolti di fatto da quelle che sono tre delle professioni digitali più ricercate, per le quali negli ultimi anni le offerte di lavoro si sono moltiplicate.
Tra i lavori più ricercati nel settore cybersecurity ci sono:
- Cyber Security Specialist
- Cyber Security Analyst
- Security Architect
Ognuno di questi lavori ha strettamente a che fare con la cybersecurity, anche se talvolta in modalità diverse. Se sei curioso di capire le differenze, allora trovi tutto nei paragrafi qui sotto.
Cyber security specialist
Nell’ambito della cybersecurity, il lavoro di Cyber Security Specialist è sicuramente il riferimento principale. Tale ruolo è tra i più ricercati: solo in Italia, a fine 2024, nel portale per la ricerca di lavori Jooble erano circa 2400 le opportunità presenti.
Il motivo per cui il ruolo di Cyber Security Specialist è così richiesto è dovuto al fatto che si tratta di un professionista con una conoscenza a 360° di tutti gli aspetti correlati alla sicurezza informatica. Sono dunque delle figure molto “versatili” perché formati in modo da conoscere tutte le numerose dinamiche di settore, che vanno dalla redazione di report, al monitoraggio delle reti fino alla gestione degli incidenti.
Avendo dunque dimestichezza con diverse sfaccettature della materia, vengono perciò scelti per ricoprire anche ruoli manageriali, ad esempio ai vertici dei reparti dedicati alla sicurezza aziendale.
Cyber Security Analyst
La figura di Cyber Security Analyst, chiamato anche analista di sicurezza informatica, è un’altra delle professioni di riferimento nell’ambito. Tali professionisti sono noti per essere profondamente specializzati nell’analisi e nel monitoraggio continuo delle reti, svolgendo quindi un ruolo preventivo nei confronti degli hacker.
L’aumento della domanda di Cyber Security Analyst è dettata infatti da una nuova consapevolezza delle aziende, che a oggi comprendono la funzione cruciale che hanno i sistemi di prevenzione ogniqualvolta si parla di attacchi informatici. Tra i compiti che un analista di cubersicurezza si ritrova a svolgere quotidianamente vi è quindi lo svolgimenti di audience sulla sicurezza e penetration test, che possono essere effettuate sia ricoprendo il ruolo di dipendente interno che come consulente esterno.
Security Architect
Un altro lavoro nell’ambito della cybersecirity per il quale vi è molta domanda è quello di Security Architect, ossia la figura che si occupa in maniera diretta della gestione dell’infrastruttura di sicurezza aziendale.
In particolare, attraverso il suo lavoro, progetta, realizza e gestisce i sistemi che gestiscono i dati sensibili, motivo per cui viene richiesta una profonda conoscenza delle tecnologie di crittografia. Proprio questa specializzazione lo rende un ruolo notevolmente ricercato all’interno di tutte quelle realtà in cui vengono gestite importanti quantità di informazioni delicate, come avviene ad esempio nelle banche, nelle compagnie di assicurazioni ma anche nelle pubbliche istituzioni.
Cosa studiare per trovare lavoro nella cybersecurity?
Come avrai sicuramente già intuito, nel campo della cybersecurity il lavoro non manca. Se entrare a far parte di questo mondo è il tuo obiettivo, allora il primo passo da fare è quello di iscriversi a un corso che possa insegnarti le competenze tecniche (e pratiche) necessarie per poter svolgere una delle tre professioni appena citate.
In Italia esistono diversi corsi di cybersecurity, ossia:
- I corsi universitari in informatica o ingegneria informatica
- Il corso ITS Cyber Defence dell’ITS Angelo Rizzoli
- I corsi online
Tra tutte, la strada universitaria è probabilmente la più scelta per via della sua autorevolezza. Tuttavia, qualora si optasse per un percorso del genere, è bene sapere che l’iter formativo richiede un importante investimento anche in termini di tempo. I corsi di informatica all’università, infatti, hanno una durata di circa 3 anni + 2 anni di specializzazione a cui si possono aggiungere ulteriori master post-laurea.
Più veloce è invece la strada degli ITS, che grazie a corsi specifici come l’ITS Cyber Defence forma i futuri professionisti digitali in soli due anni attraverso un metodo formativo che prevede l’alternanza dello studio teorico in aula ai tirocini in aziende del settore. Proprio per tale motivo questa è il corso post diploma più adatto per chi punta a trovare lavoro in tempi brevi, senza rinunciare alla qualità dell’insegnamento.
Parlando di corsi online, invece, la scelta diventa vastissima. Spesso si tratta però di corsi di approfondimento specialistici e molto verticali, focalizzati cioè su un singolo argomento. Pertanto questa è un’opzione che generalmente viene scelta da chi ha già delle conoscenze nell’ambito, ma desidera comunque tenersi aggiornato su temi specifici.
Di fatto, a prescindere dal percorso di studio scelto, la cosa fondamentale per trovare lavoro nella cybersecurity è avere le giuste conoscenze tecniche, oltre ovviamente ad alcune soft-skills come una buona gestione degli imprevisti, una mente critica e una predisposizione al lavoro in team.
Tra le competenze richieste per lavorare nella cybersecurity ci sono:
- Crittografia a programmazione
- Tecniche di hacking etico
- Principi di security audience
- Gestione degli attacchi informatici
- Procedure di vulnerability assessment e penetration test
Se si è quindi indecisi su che scuola scegliere per lavorare nell’ambito della cybersecurity, allora uno dei consigli è anche quello di verificare che questi insegnamenti siano presenti all’interno del programma di studio.
Tieni comunque sempre in conto il fatto che quella della cybersecurity è una delle aree professionali più dinamiche e richieste del momento. Che tu voglia diventare un Cyber Security Specialist, un Cyber Security Analyst o un Security Architect, il settore in questo momento storico offre sempre opportunità interessanti a chiunque sia disposto a formarsi continuamente.