5 lavori ben pagati senza laurea: ecco quali sono

Sommario 5 lavori ben pagati senza laurea

A differenza di quanto spesso si pensa, anche in Italia esistono lavori ben pagati senza laurea. Avere un titolo accademico, infatti, non sempre è una prerogativa necessaria per poter svolgere un lavoro gratificante e dall’ottimo stipendio. 

In alcuni settori, come potrai vedere tra poco, le competenze pratiche e l’esperienza contano più del percorso di studi che si ha alle spalle. Se stai perciò cercando ispirazione per iniziare una nuova carriera, ti lasciamo qui di seguito un elenco di 5 professioni che offrono opportunità di crescita economica e personale, anche senza aver frequentato l’università.

Lavori pagati bene senza laurea​: l’elenco dei più ricercati

Attualmente sono moltissime le professioni che è possibile svolgere senza laurea. Tuttavia ce ne sono alcune che sono particolarmente ricercate da parte di aziende e organizzazioni, anche di grandi dimensioni. 

5 Lavori pagati bene senza laurea

Ecco 5 lavori ben pagati senza laurea:

Ne avevi mai sentito parlare? Se vuoi capire di che cosa si occupano e soprattutto quali sono gli stipendi e le competenze richieste per poter ricoprire un ruolo del genere, allora dai subito uno sguardo ai paragrafi successivi. 

1. Advertising Specialist

La professione di Advertising Specialist è una professione relativamente nuova, la cui “nascita” si ricollega alla rivoluzione digitale e al crescente uso dei social network e dei motori di ricerca.

Questo perché un Advertising Specialist è un esperto nella gestione delle campagne pubblicitarie online. Utilizzando ad esempio piattaforme come Google Ads, Meta Ads o TikTok Ads, crea delle strategie per aumentare la visibilità di prodotti e servizi, incentivandone la vendita.

I compiti di un Advertising Specialist corso Digital Marketing Data Specialist

 

 

Tra i compiti di un Advertising Specialist ci sono quindi:

  • La definizione e la gestione di un budget pubblicitario.
  • L’ideazione della struttura della campagna e della sua creatività, sulla base di quelli che sono gli obiettivi richiesti dal cliente.
  • La redazione di report per monitorarne l’andamento e i risultati.

Con un po’ di esperienza, svolgendo tutte queste mansioni, un Advertising Specialist può arrivare a guadagnare anche più di 60.000 € lordi annui. Ovviamente queste sono cifre raggiungibili dopo diversi anni, ma già al primo incarico la remunerazione è di circa 25-30 mila euro all’anno. 

La buona notizia, però, è data soprattutto dal fatto che per diventare Advertising Specialist non è obbligatoria la laurea. L’iscrizione a un corso di marketing di durata biennale, come ad esempio L’ITS Digital Marketing Data Specialist è più che sufficiente. Anzi, a differenza dell’università è persino in grado di offrire una marcia in più grazie alle opportunità di stage in azienda e le numerose ore di pratica previste dal programma. 

2. Cloud Developer

In tutte le statistiche dei lavori ben pagati senza laurea troviamo sempre i ruoli correlati alla programmazione. E all’interno di questo contesto quello di Cloud Developer si distingue in modo particolare.

Il Cloud Developer è infatti un tecnico che si occupa dello sviluppo di sistemi cloud, ossia di tutte quelle piattaforme che permettono di utilizzare applicazioni e servizi installati su server remoti e non su device fisici. Tali sistemi garantiscono alle aziende che ne fanno uso numerosi vantaggi, in primis il fatto di poter utilizzare e accedere a risorse in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi. 

I compiti di un Cloud Developer corso Network and Cloud

Tra le cose che fa un Cloud Developer ci sono:

  • Creare applicazioni cloud, occupandosi in particolare della parte di sviluppo.
  • Monitorare il funzionamento dei cloud, individuando eventuali bug e intervenendo per la risoluzione.
  • Aggiornare i sistemi cloud, per renderli sempre più efficienti e funzionali. 

Tutto ciò rende i Cloud Developer delle figure estremamente ricercate, specialmente dalle grandi aziende che offrono stipendi particolarmente accattivanti. Si parla infatti di compensi annui che partono in media dai 34 mila euro, e che possono quindi toccare punte di 40 mila euro o più per le figure manageriali. 

Per fare questo lavoro molti scelgono la strada dell’università, con l’iscrizione a facoltà di informatica. Tuttavia ciò non è una scelta obbligatoriamente necessaria. Esistono infatti diversi corsi professionali post-diploma rivolti proprio a chi vuole diventare Cloud Developer  come nel caso dell’ITS Network and Cloud. In tal caso, nel giro di breve tempo, è possibile acquisire tutte le competenze tecniche di programmazione e uso dei cloud necessarie per svolgere questa professione. 

3. Cybersecurity Specialist

Con l’aumento della digitalizzazione e delle minacce informatiche, un ruolo che ha visto un’impennata delle domande di lavoro è quello di Cybersecurity Specialist. Questo professionista protegge i dati sensibili delle aziende e garantisce la sicurezza dei sistemi informatici.

I compiti di un Cybersecurity Specialist corso Cyber Defence

Le mansioni del Cybersecurity Specialist sono infatti:

  • L’analisi del grado di sicurezza dei sistemi, che permette di individuare con anticipo eventuali falle.
  • La risposta agli attacchi informatici, per bloccare l’azione di hacker malevoli intenzionati, ad esempio, al furto di dati o alla compromissione dei sistemi.
  • La formazione degli utenti che fanno uso dei sistemi, come ad esempio i dipendenti di un’azienda, per indirizzarli verso le pratiche di buona sicurezza.

Per fare tutto questo non è però obbligatorio un titolo di laurea, motivo per cui il Cybersecurity Specialist è uno dei lavori ben pagati senza laurea per i quali è più semplice trovare un’occupazione.

In questo caso gli stipendi partono dai 25.000 € annui per le figure junior alla prima esperienza, arrivando però nel giro di qualche anno a superare i €65.000 per gli incarichi di maggiore responsabilità. 

Le competenze richieste sono principalmente in crittografia, IT Security Audience e hacking etico, che possono tuttavia essere acquisite anche con corsi professionali come l’ITS Cyber Defence, senza perciò dover passare dall’iscrizione all’università. 

4. Data Analyst

Un altro dei lavori ben pagati senza laurea collegabile al mondo digitale è la professione di Data Analyst. Come suggerisce il nome, questa figura ha il compito di analizzare enormi quantità di dati per aiutare le aziende a prendere decisioni strategiche e tenere sotto controllo l’andamento di parametri ben definiti. 

I compiti di un Data Analyst corso Big Data

In pratica il Data Analyst si occupa di: 

  • Organizzare i dati raccolti, ordinandoli secondo delle precise regole.
  • Analizzare i dati, individuando trend o variazioni che potrebbero portare a scoperte interessanti.
  • Produrre report con analisi dettagliate di quanto osservato, che contengano all’interno degli spunti utili ai fini della realtà presso il quale si opera.   

Trattandosi di mansioni che richiedono competenze ben specifiche, quali l’uso di database e di ambienti di sviluppo e automazione, la remunerazione è decisamente allettante. Lo stipendio medio di un Data Analyst in Italia è di circa 30.000 mila euro annui, con compensi di oltre 60.000 mila euro all’anno per le figure senior. 

Per poter ricoprire questo ruolo, tuttavia, la laurea non è un requisito obbligatorio. Nonostante numerosi Data Analyst provengano da lunghi percorsi di studio in facoltà di informatica, anche un buon corso professionale post diploma come l’ITS Big Data è in grado di offrire in tempi brevi tutte le conoscenze necessarie a svolgere il lavoro.

E non solo: chi proviene da questo genere istituti può risultare persino avvantaggiato. Durante gli studi vengono proposti numerosi incontri e laboratori con esperti del settore che, uniti agli stage obbligatori, consentono di entrare fin da subito in un network di conoscenze con professionisti del settore già affermati.

5. Packaging Specialist

Uno dei lavori ben pagati senza laurea che sicuramente attirerà le persone più creative è quello collegato alla figura del Packaging Specialist. Il suo ruolo consiste nel progettare confezioni innovative, sostenibili e funzionali per conto di aziende che vogliono distinguersi sul mercato con imballaggi originali e accattivanti.

I compiti di un Packaging Specialist corso Packaging Specialist

 

Tra le mansioni di un Packaging Specialist ci sono:

  • L’ideazione del design dell’imballaggio, che prevede di conseguenza la scelta di colori, materiali, font, forme e dimensioni. 
  • L’esecuzione dei test di conformità, per verificare che gli imballaggi rispettino le normative vigenti e che siano sufficientemente resistenti. 
  • La gestione dei costi, che consiste nell’assicurare che il budget per la realizzazione delle confezioni venga rispettato. 

E sai cosa c’è tra le cose più belle del fare tutto questo? Anche lo stipendio! Di base si parte da una remunerazione compresa tra i 1500 e i 1700 euro mensili. Tuttavia, già dopo le prime esperienze, lo stipendio di un packaging specialist può arrivare alla soglia dei 40 mila euro lordi l’anno

Per iniziare a lavorare nel campo sono ovviamente richieste delle conoscenze nel campo del design, che possono però essere imparate proprio grazie a un corso di packaging unico in Italia, l’ITS Packaging Specialist, senza perciò doversi iscrivere all’università.