Scopri il corso
ITS Packaging Specialist
Impara gli strumenti di progettazione, i materiali e i metodi produttivi
per realizzare imballaggi e confezionamenti industriali
Impara gli strumenti di progettazione, i materiali e i metodi produttivi
per realizzare imballaggi e confezionamenti industriali
Realizzato con il sostegno di:
Il Corso ITS Packaging Specialist forma i nuovi tecnici della produzione di imballaggi e confezionamenti. Il Tecnico ITS Packaging Specialist è un professionista polivalente, in grado di seguire tutto il processo dalla progettazione iniziale alla messa in produzione, con competenze su materiali, gestione e il project management.
Imparerai basi di diritto, economia e organizzazione aziendale, operatività nei sistemi di Qualità, Sicurezza e Ambiente, Project management, comportamenti organizzativi e team working. Ambiti diversi per una formazione versatile, con conoscenze di carattere tecnico, economico e legale. Potrai diventare una importante risorsa all’interno dei progetti.
Il futuro di un tecnico ITS Packaging Specialist è all’interno di aziende produttrici di imballaggi, packaging converters, aziende farmaceutiche, aziende manifatturiere che hanno reparti di packaging (farmaceutiche, alimentari, cosmetiche) ed etichettifici.
Ogni prodotto che tocchiamo ha una confezione o un imballaggio. Plastica, metallo, legno, PVC, tessuti e decine di materiali danno la forma esterna al prodotto così come lo vediamo nei negozi, nei supermercati e negli store online. Ecco l’importanza dell’industria del Packaging.
Il Packaging Specialist è una figura che lavora a stretto contatto col direttore di produzione o un responsabile tecnico e procede al presidio, alla gestione, alla realizzazione dei processi produttivi e tecnico-commerciali.
Un’attività affascinante, al centro di tecnologie all’avanguardia che abilitano processi di packaging intelligente e connesso, di nobilitazione dello stampato e di innovazione nella salvaguardia dell’igiene del prodotto e dell’ambiente. Un universo in movimento dove la creatività si fonde con l’industria e la tecnologia.
Il percorso formativo prevede una durata di 2 anni, suddivisa in 4 semestri. È organizzato in 1.000 ore di formazione ogni anno, per un totale di 2.000 ore così suddivise:
Per la partecipazione al corso è richiesto un contributo di € 1.000/anno per i servizi integrativi alla didattica (dotazione tecnologica, piattaforme cloud…).
Sono previste esenzioni del contributo per i servizi in base al reddito o al merito.
UNITÀ FORMATIVE TRASVERSALI | ||
UFT01 | Industry 4.0. Basi sulle tecnologia abilitanti (Intelligenza artificiale e Big Data) | 16 |
UFT02 | Protezione dei dati e e-Privacy | 16 |
UFT03 | Diritto commerciale, digitale e diritto del lavoro | 48 |
UFT04 | Economia e organizzazione aziendale | 60 |
UFT05 | Qualità, ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro | 16 |
UFT06 | Project Management | 24 |
UFT07 | Problem solving e creatività | 16 |
UFT08 | Design thinking | 16 |
UFT09 | Comunicazione, capacità relazionali e costruzione del gruppo di lavoro | 24 |
UFT10 | Personal branding e orientamento al lavoro | 16 |
UFT11 | Team working (leadership, motivazione del team e gestione del conflitto) | 24 |
UFT12 | Lingua Inglese e microlingua di settore | 88 |
TOTALE UF TRASVERSALI | 364 |
UNITÀ FORMATIVE TECNICO PROFESSIONALI/SPECIALISTICHE | ||
UFS01 | Francese (solo microlingua di settore) | 60 |
UFS02 | Tecnologie di prestampa (flussi, formati di file, applicativi) | 24 |
UFS03 | Office Automation (in particolare: utilizzo del foglio elettronico -Excel- e dei principali Data Base -Access/Filemaker-) | 64 |
UFS04 | Tecnologie di stampa (offset, digitale, rotocalco, serigrafia, flessografia) e nobilitazione dello stampato | 88 |
UFS05 | Tecnologie di post-stampa | 88 |
UFS06 | Gestione del colore (conversioni colore, colori spot). La misurazione del colore. Strumenti automatici a bordo macchina | 32 |
UFS07 | Materie prime | 48 |
UFS08 | ArtPro&Illustrator&Photoshop (laboratorio) | 25 |
UFS09 | Prestampa avanzata: trapping, retinatura, sovrastampa. Flussi di lavoro e RIP | 25 |
UFS10 | Statistica e Data Analysis | 48 |
UFS11 | Fase di montaggio | 16 |
UFS12 | Disegna 2D (Autocad) | 16 |
UFS13 | Norme ISO di settore | 24 |
UFS14 | Gestione commessa e preventivistica di settore. Controllo dei costi. | 60 |
UFS15 | Gestione del cliente | 24 |
UFS16 | Packaging intelligente e interconnesso (nuove tecnologie) | 16 |
UFS17 | Sistemi informativi aziendali e CRM | 40 |
UFS18 | Tecniche di anticontraffazione per il packaging | 16 |
UFS19 | Stampa a dati variabili (stampa digitale) | 24 |
UFS20 | Social Media e basi di SM Marketing | 24 |
UFS21 | Smart Manufacturing e Lean Production | 74 |
TOTALE UF TECNICO PROFESSIONALI | 836 |
La gestione della commessa nell’ambito packaging offre ogni giorno all’ITS Packaging Specialist nuove sfide creative per trovare la formula organizzativa migliore e la soluzione ideale per il cliente. Il supporto tecnico commerciale orienta all’ascolto e al rafforzamento della relazione, con l’obiettivo di sviluppare mercato e prodotto per il vantaggio reciproco di cliente e fornitore.
Lo studio dei materiali è alla base del packaging. Cartone, plastiche di vario tipo, alluminio, inchiostri, colle, colori e pellicole, formano un universo di possibilità. La capacità chiave di un ITS Packaging Specialist sta nella scelta di quelli giusti in base ai regolamenti, alle caratteristiche tecniche, alla reperibilità e ai costi.
Il Project Management è un insieme di metodologie per gestire lo svolgimento di un progetto complesso con il minor livello di rischio e la massima effcienza possibile. Richiede conoscenze specifiche, attitudini, strumenti e tecniche al fine di raggiungere gli obiettivi iniziali nei tempi stabiliti.
LA PRE-ISCRIZIONE TI GARANTISCE L’ACCESSO ALLE SELEZIONI AL CORSO
LA PRE-ISCRIZIONE NON È VINCOLANTE
POTRAI DECIDERE IN QUALUNQUE MOMENTO
DI NON FINALIZZARE LA TUA RICHIESTA