Scopri il corso
ITS Cyber Defence Specialist
rispondi ad attacchi ed incidenti di sicurezza
Realizzato con il sostegno di:

Perché partecipare al corso?
Le competenze fornite
Con il corso ITS Cyber Defence Specialist imparerai le metodologie e le tecniche di hacking etico per la ricerca, l’individuazione e la documentazione delle vulnerabilità a livello infrastrutturale ed applicativo dei sistemi informatici.
Imparerai a gestire le fasi di risposta a un incidente di sicurezza ed effettuare operazioni di base di analisi forense digitale.
Una formazione completa
Il corso prepara Tecnici Specialisti di Cyber Defence con competenze sulla sicurezza dei sistemi e delle reti (anche in ambienti industriali e Internet of Things), capacità di ricerca delle vulnerabilità dei Sistemi e di analisi e di risposta ad attacchi ed incidenti di sicurezza.
Seguiti da
professionisti
Con il supporto di specialisti senior potrai impostare la reportistica di dettaglio utile ad illustrare lo stato di sicurezza di un sistema informatico.
Inoltre potrai operare nel rispetto dell’etica e delle normative inerenti la sicurezza e la compliance, applicando le buone pratiche consolidate nel settore della Cyber Security.
Alcune informazioni sul corso
Descrizione
Il corso prepara Tecnici Specialisti di Cyber Defence con competenze sulla sicurezza dei sistemi e delle reti (anche in ambienti industriali e Internet of Things), capacità di ricerca delle vulnerabilità dei Sistemi e di analisi e di risposta ad attacchi ed incidenti di sicurezza.
Il tecnico Cyber Defence Specialist applica le metodologie e le tecniche di hacking etico per la ricerca, individuazione e documentazione delle vulnerabilità a livello infrastrutturale ed applicativo dei sistemi informatici (Vulnerability Assessment, Penetration Testing).
Riconosce un attacco informatico nelle diverse fasi che lo contraddistinguono e sa gestire le fasi di risposta a un incidente di sicurezza (Incident Response); sa acquisire evidenze da un sistema compromesso ed effettuare alcune operazioni base di analisi forense digitale (Digital Forensic).
In questo ambito utilizza metodologie e strumenti per l’attività automatica, e sa valutare autonomamente la validità dei risultati forniti dagli strumenti.
Con il supporto di specialisti senior imposta la reportistica di dettaglio utile ad illustrare lo stato di sicurezza di un sistema informatico.
Opera nel rispetto dell’etica e delle normative inerenti la sicurezza e la compliance, applicando le buone pratiche consolidate nel settore della Cyber Security.
Sbocchi lavorativi
- Società di consulenza
- Funzioni aziendali di Sicurezza ICT
- Funzioni aziendali di Security Operation Center e Security Incident Response
Requisiti d'accesso
- Limite d’età alla data di avvio del percorso: 29 anni
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- In stato di disoccupazione alla data di avvio del percorso (art. 19 del D.lgs. 150/2015)
- – Diploma di Istruzione secondaria superiore (ambiti preferenziali: informatica e telecomunicazioni, liceo scientifico tecnologico);
- – diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS;
- Lingua inglese (livello B2 secondo il Quadro comune europeo di riferimento delle lingue QCER) e conoscenza di base dell’inglese tecnico di settore
- Logica – matematica
- Informatica di base (networking e sistemi operativi)
Durata del corso
Il percorso formativo prevede una durata di 2 anni. È organizzato in 2.000 ore di formazione così suddivise:
- 1.200 ore di formazione d’aula e di laboratorio
- 800 ore di tirocinio/stage
Costo del corso
La sede del corso ITS Cyber Defence Specialist
Milano
Via Benigno Crespi, 30, 20159 Milano MI
Il piano di studi
PRIMA ANNUALITÀ | ||
Unità formative trasversali | ||
UFT01 | Industry 4.0: Basi sulle tecnologie abilitanti (Intelligenza artificiale e Big Data) | 16 |
UFT02 | Protezione dei dati e e-Privacy | 16 |
UFT03 | Diritto commerciale, digitale e diritto del lavoro | 48 |
UFT04 | Economia e organizzazione aziendale | 60 |
UFT05 | Qualità, ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro | 16 |
UFT06 | Project Management | 24 |
UFT07 | Problem solving e creatività | 16 |
UFT08 | Design Thinking | 16 |
UFT09 | Comunicazione, capacità relazionali e costruzione del gruppo di lavoro | 24 |
UFT12 | Lingua inglese e microlingua di settore | 60 |
Unità formative specialistiche | ||
UFS01 | Elementi di crittografia | 40 |
UFS02 | Networking - Fundamentals | 80 |
UFS03 | Sistemi operativi e virtualizzazione | 120 |
UFS04 | Basi di Dati | 24 |
UFS05 | Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche | 140 |
UFS06 | Sicurezza nei sistemi web, cloud e mobile | 24 |
UFS07 | Sicurezza IOT | 16 |
UFS08 | Elementi di sicurezza Industrial Control Systems e SCADA | 24 |
UFS09 | Introduzione all'Ethical Hacking | 40 |
UFS13 | Sicurezza della Posta Elettronica | 32 |
UFS14 | Sicurezza Web e cenni di aspetti legali e privacy | 24 |
TOTALE | 860 | |
SECONDA ANNUALITÀ | ||
Unità formative trasversali | ||
UFT10 | Personal branding e orientamento al lavoro | 16 |
UFT11 | Team Working | 24 |
UFT12 | Lingua inglese e microlingua di settore | 28 |
Unità formative specialistiche | ||
UFS10 | Malware e contromisure di sicurezza | 32 |
UFS11 | Attack kill-chain e analisi di un attacco | 36 |
UFS12 | Digital Forensics Analysis | 52 |
UFS15 | Vulnerability Assessment e Penetration Testing | 120 |
UFS16 | Cyber Threat Intelligence | 16 |
UFS17 | Red Teaming | 16 |
TOTALE | 340 |

LA PRE-ISCRIZIONE TI GARANTISCE L’ACCESSO ALLE SELEZIONI AL CORSO
LA PRE-ISCRIZIONE NON È VINCOLANTE
POTRAI DECIDERE IN QUALUNQUE MOMENTO
DI NON FINALIZZARE LA TUA RICHIESTA