Scopri il corso ITS Big Data Specialist
Raccogli i dati, elabora i risultati e aiuta aziende e istituzioni
a migliorare le performance con l’Intelligenza Artificiale
Raccogli i dati, elabora i risultati e aiuta aziende e istituzioni
a migliorare le performance con l’Intelligenza Artificiale
Realizzato con il sostegno di:
Con il corso ITS Big Data Specialist imparerai a distinguere i vari tipi di dati e le fonti da cui provengono. Da qui potrai costruire vari data model, cioè potrai combinare le fonti e procedere con l’elaborazione per estrarre i risultati, visualizzandoli con strumenti avanzati di Business Inteligence.
Imparerai a gestire sistemi di calcolo distribuito, con una panoramica sui sistemi di integrazione e approfondimento sulle tecnologie dell’ecosistema di hadoop (hbase, HDFS e formati file specifici, KUDU). Potrai fornire sintesi e attribuire senso e significato ai fenomeni rilevati.
Le competenze del corso sono applicabili in diversi ambiti industriali: ICT, Produzione, Marketing, Ricerca & Sviluppo, con l’obiettivo di sviluppare reportistica storica e dashboard real-time su fenomeni di rilevanza strategica e operativa.
I dati sono il petrolio del nuovo millennio. Il miglioramento delle capacità di calcolo dei computer e la possibilità di utilizzo degli strumenti cloud, permettono oggi di analizare in tempi brevi enormi quantità di dati, migliorando le performance di produzioni e servizi.
Lo studente potrà sperimentare direttamente tutte le fasi di un progetto partendo dagli obiettivi di business e definendo logiche di correlazione tra le varie fonti dei dati, costruendo gli algoritmi di calcolo necessari alla elaborazione e alla rappresentazione dei report (es. dashboard, cruscotti).
Una delle applicazioni più interessanti sarà non solo l’analisi in tempo reale, ma soprattutto l’analisi predittiva e l’Intelligenza Artificiale, in grado di anticipare fenomeni di trend, oppure guasti o incidenti dovuti a particolari condizioni delle linee di produzione oppure a situazioni ambientali o fattori esterni.
Completano il profilo competenze specifiche sui principali framework di gestione (Hadoop, Spark), ambienti di sviluppo ed automazione (es. Jenkins, Git) Database SQL , linguaggi di elaborazione come R, Python, Scala e Java. Le competenze trasmesse sono molto richieste in aziende medio grandi di tutti i comparti di mercato (industria, finanza, energia, ecc.).
Il percorso formativo prevede una durata di 2 anni, suddivisa in 4 semestri. È organizzato in 1.000 ore di formazione ogni anno, per un totale di 2.000 ore così suddivise:
Per la partecipazione al corso è richiesto un contributo di € 1.000/anno per i servizi integrativi alla didattica (dotazione tecnologica, piattaforme cloud…).
Sono previste esenzioni del contributo per i servizi in base al reddito o al merito.
UNITÀ FORMATIVE TRASVERSALI | ||
UFT01 | Industry 4.0. Basi sulle tecnologia abilitanti (Intelligenza artificiale e Big Data) | 16 |
UFT02 | Protezione dei dati e e-Privacy | 16 |
UFT03 | Diritto commerciale, digitale e diritto del lavoro | 48 |
UFT04 | Economia e organizzazione aziendale | 60 |
UFT05 | Qualità, ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro | 16 |
UFT06 | Project Management | 24 |
UFT07 | Problem solving e creatività | 16 |
UFT08 | Design thinking | 16 |
UFT09 | Comunicazione, capacità relazionali e costruzione del gruppo di lavoro | 24 |
UFT10 | Personal branding e orientamento al lavoro | 16 |
UFT11 | Team working (leadership, motivazione del team e gestione del conflitto) | 24 |
UFT12 | Lingua Inglese e microlingua di settore | 88 |
TOTALE UF TRASVERSALI | 364 |
UNITÀ FORMATIVE TECNICO PROFESSIONALI/SPECIALISTICHE | ||
UFS01 | Big Data: campo di applicazione (settori), servizi, tecnologie, evoluzione | 40 |
UFS02 | Statistica applicata all'analisi dei dati | 80 |
UFS03 | Marketing 4.0 e Social Analytics | 80 |
UFS04 | Data Presentation | 80 |
UFS05 | Arricchimento del valore attraverso il machine learning | 120 |
UFS06 | Il mondo dell'Internet of Things | 120 |
UFS07 | Architetture data lake | 158 |
UFS08 | Piattaforme di data analysis | 158 |
TOTALE UF TECNICO PROFESSIONALI | 836 |
L’avvento di Internet, il miglioramento delle reti e dei supporti di memorizzazione, la diffusione del Mobile e dell’IoT ha reso disponibile una quantità incredibile di dati: ecco i Big Data. Grazie alla potenza di calcolo dei nuovi processori e del cloud è possibile elaborarli e trovare informazioni e trend prima invisibili. I tecnici in grado di farlo assumono un grande valore.
L’Intelligenza Artificiale è un concetto complesso. Quella a cui ci riferiamo qui è la capacità di software specifici di trovare in modo automatico anomalie dei dati e capirne la correlazione, oppure anticipare trend sulla base dei dati storici. L’Intelligenza Artificiale è l’aggiunta di analisi predittiva che completa un ragionamento umano.
Il machine learning è quando un sistema informatico è in grado di apprendere da solo secondo un processo impostato di prova ed errore. Un meccanismo in grado di migliorare processi produttivi, servizi e logistica grazie a istruzioni e simulazioni. Quante aziende e cose possiamo migliorare solo permettendo alla macchina di scoprire la strada migliore.
LA PRE-ISCRIZIONE TI GARANTISCE L’ACCESSO ALLE SELEZIONI AL CORSO
LA PRE-ISCRIZIONE NON È VINCOLANTE
POTRAI DECIDERE IN QUALUNQUE MOMENTO
DI NON FINALIZZARE LA TUA RICHIESTA