Scopri il corso
ITS Machine Learning Specialist
Crea algoritmi per fare previsioni sulle capacità produttive, tecnologiche e industriali con l’Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (AI/ML)
Crea algoritmi per fare previsioni sulle capacità produttive, tecnologiche e industriali con l’Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (AI/ML)
Realizzato con il sostegno di:
Con il corso ITS Machine Learning Specialist potrai insegnare a un software ad apprendere in modo autonomo e fare previsioni sulla base dei dati a disposizione. Una nuova branca tecnologica che permette di accelerare il miglioramento dei processi, dalle linee di produzione all’elaborazione delle informazioni. Una frontiera innovativa con innumerevoli applicazioni.
Il tecnico esperto di Machine Learning è innanzitutto un esperto di software. Imparerai i linguaggi di programmazione orientati alla data Analysis e alla rappresentazione dei dati come, ad esempio, Python, R e Java. Potrai sperimentare la teoria e la pratica del Machine Learning, del Deep Learning e dei principali algoritmi di clustering, classificazione e regressione. Un set di competenze molto richieste dalle aziende.
Le tecniche di Machine Learning sono interessanti per tutti i mercati. Il Machine Learning ha avuto un impulso molto importante negli ultimi anni ed è una disciplina con enormi potenzialità di sviluppo e applicazione, partire dalle piccole startup, fino alle medie e grandi aziende.
E se, una volta raccolti i dati, il software iniziasse a migliorare da solo le performance e l’organizzazione di una linea produttiva o dell’analisi di informazioni? Il Machine Learning, branca dell’intelligenza artificiale, ha un enorme potenziale.
Con il corso ITS Machine Learning Specialist potrai acquisire nozioni di sistemi di automazione software al fine di pilotare l’automazione industriale e ottimizzare le performance in una logica di Industria 4.0.
Il lavoro di un Machine Learning Specialist infatti parte dagli obiettivi strategici per restituire analisi su eventi critici per il business e per le operations. Contribuisce all’interno di gruppi di lavoro allargati, al processo di innovazione digitale dell’azienda introducendo sistemi di automazione auto-configuranti.
Questi sistemi possono, dipendentemente dalla realtà in cui si opera, essere strumenti di ausilio decisionale (DSS), strumenti di supporto alla progettazione industriale, strumenti di verifica della qualità di prodotti o servizi, o veri e propri prodotti venduti direttamente sul mercato
Tra le mansioni più comuni c’è l’identificazione dei dataset pertinenti e la configurazione degli strumenti di Machine Learning per individuare picchi di lavoro, rischio churn (Il churn rate, o tasso di abbandono è la percentuale di clienti o abbonati che smettono di usare i servizi offerti da una azienda per un periodo di tempo.), previsioni degli acquisti, previsioni sulle movimentazioni materiali, sui consumi energetici, sulle chiamate in entrata e tanto altro.
Il percorso formativo prevede una durata di 2 anni, suddivisa in 4 semestri. È organizzato in 1.000 ore di formazione ogni anno, per un totale di 2.000 ore così suddivise:
Per la partecipazione al corso è richiesto un contributo di € 1.000/anno per i servizi integrativi alla didattica (dotazione tecnologica, piattaforme cloud…).
Sono previste esenzioni del contributo per i servizi in base al reddito o al merito.
UNITÀ FORMATIVE TRASVERSALI | ||
UFT01 | Industry 4.0. Basi sulle tecnologia abilitanti (Intelligenza artificiale e Big Data) | 16 |
UFT02 | Protezione dei dati e e-Privacy | 16 |
UFT03 | Diritto commerciale, digitale e diritto del lavoro | 48 |
UFT04 | Economia e organizzazione aziendale | 60 |
UFT05 | Qualità, ambiente, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro | 16 |
UFT06 | Project Management | 24 |
UFT07 | Problem solving e creatività | 16 |
UFT08 | Design thinking | 16 |
UFT09 | Comunicazione, capacità relazionali e costruzione del gruppo di lavoro | 24 |
UFT10 | Personal branding e orientamento al lavoro | 16 |
UFT11 | Team working (leadership, motivazione del team e gestione del conflitto) | 24 |
UFT12 | Lingua Inglese e microlingua di settore | 88 |
TOTALE UF TRASVERSALI | 364 |
UNITÀ FORMATIVE TECNICO PROFESSIONALI/SPECIALISTICHE | ||
UFS01 | Linguaggi di programmazione per Machine Learning | 120 |
UFS02 | Probabilità e statistica | 80 |
UFS03 | Data Modeling e Validation | 120 |
UFS04 | Algoritmi di Machine Learning | 160 |
UFS05 | Calcolo distribuito | 80 |
UFS06 | Deep Learning e Reti Neurali | 92 |
UFS07 | Basi di dati per Machine Learning | 88 |
UFS08 | Data visualization | 96 |
TOTALE UF TECNICO PROFESSIONALI | 836 |
Il machine learning è quando un sistema informatico è in grado di apprendere da solo secondo un processo impostato di prova ed errore. Un meccanismo in grado di migliorare processi produttivi, servizi e logistica grazie a istruzioni e simulazioni. Quante aziende e cose possiamo migliorare solo permettendo alla macchina di scoprire la strada migliore.
L’Intelligenza Artificiale è un concetto complesso. Quella a cui ci riferiamo qui è la capacità di software specifici di trovare in modo automatico anomalie dei dati e capirne la correlazione, oppure anticipare trend sulla base dei dati storici. L’Intelligenza Artificiale è l’aggiunta di analisi predittiva che completa un ragionamento umano.
LA PRE-ISCRIZIONE TI GARANTISCE L’ACCESSO ALLE SELEZIONI AL CORSO
LA PRE-ISCRIZIONE NON È VINCOLANTE
POTRAI DECIDERE IN QUALUNQUE MOMENTO
DI NON FINALIZZARE LA TUA RICHIESTA