Scopri il corso IFTS Developer
Diventa un programmatore in grado di collaborare
al processo di innovazione digitale delle aziende
Realizzato con il sostegno di:

Perché partecipare al corso?
Le competenze fornite
Il corso IFTS Developer è il primo passo della tua carriera di sviluppatore. Un percorso per imparare i linguaggi di programmazione Java, la programmazione Android e per il web. Con le conoscenze acquisite potrai contribuire allo sviluppo di nuovi applicativi e lavorare alle attività di collaudo, gestione e assistenza.
Una formazione completa
Imparerai le logiche di programmazione per applicarle poi allo sviluppo di programmi, di pagine web e di App android. Saprai integrarle tra loro e con le tecnologie e gli strumenti per implementare IoT. Affronterai moltissima attività pratica di laboratorio così come richiesto dal mondo del lavoro: sapere e saper fare.
Seguiti da
professionisti
I docenti sono tutti professionisti che lavorano attivamente nel settore e ti guideranno in tutte le fasi, dall’analisi dei requisiti funzionali e architetturali fino agli strumenti di project management. Un percorso avvincente tra le ultime novità tecnologiche in grado di aumentare il tuo valore nel mondo del lavoro.
Alcune informazioni sul corso
Descrizione
Il corso forma la figura professionale di full stack developer. Il programmatore java, android e web opera e collabora nelle attività di analisi e progettazione, manutenzione evolutiva e collaudo delle soluzioni software, sulla base delle specifiche individuate utilizzando le metodologie più appropriate; contribuisce alle fasi di sviluppo, individuando gli strumenti più opportuni alla realizzazione delle applicazioni software. Lo specialista conosce il linguaggio di programmazione Java, la programmazione per Android e per il Web. La figura professionale è completata da competenze sugli aspetti di IoT (Internet of Things) che sono eterogenee e spaziano dalla conoscenza del dominio di applicazione, alla conoscenza delle architetture internet, dalla realizzazione di sensori hardware alla capacità di analizzare i dati da essi prodotti e caratterizzano il contesto dell’Industria 4.0.
Il Tecnico per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche partecipa alle attività di pianificazione e progettazione del software di base ed applicativo; interviene nelle fasi di individuazione e selezione degli strumenti e delle metodologie per la conduzione delle attività di analisi, progettazione e sviluppo del software; contribuisce alle fasi di sviluppo del software applicativo, anche utilizzando metodologie volte all’integrazione per componenti software; collabora nelle operazioni di installazione e configurazione del software realizzato; partecipa alle attività di collaudo, gestione tecnica, manutenzione e assistenza del software realizzato.
Sbocchi lavorativi
- Software house
- Aziende e società di consulenza
- Agenzie di comunicazione
Requisiti d'accesso
- Limite d’età alla data di avvio del percorso: 29 anni
- Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- – diploma di istruzione secondaria superiore;
- – diploma professionale di tecnico di cui al D.lgs 17/10/2005, n. 226, art. 20, comma 1, lettera c, ovvero attestato di competenza di III livello europeo conseguito nei percorsi di IeFP antecedenti all’anno formativo 2009/2010;
- – in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D. Lgs 17/10/2005, n. 226, art. 2, comma 5, o non in possesso del diploma di Istruzione Secondaria Superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione del 22/08/2007, n. 139;
- in stato di disoccupazione alla data di avvio del percorso (art. 19 del D.lgs. 150/2015).
- Competenze di Lingua Inglese, logica-matematica, informatica di base
Durata del corso
Il percorso formativo prevede una durata di un anno. È organizzato in 1.000 ore di formazione, così suddivise:
- 600 ore di teoria ed esercitazione pratiche
- 400 ore di alternanza e stage
Costo del corso
Questo corso è gratuito.
La sede del corso IFTS Developer
Milano
Il corso si terrà nella sede operativa della Fondazione,
in via Benigno Crespi, 30 (secondo piano)
Cosa dicono gli allievi dell'ITS Angelo Rizzoli



Il piano di studi
Modulo | Ore |
Modulo 1 - Architetture e sistemi | 32 |
Modulo 02 - Processo di sviluppo del Software e OO Programming | 40 |
Modulo 03 - Concetti e Metodi Matematici Applicati | 32 |
Modulo 04 - Realizzazione di Applicazioni Java | 72 |
Modulo 05 - Gestione dei Dati e Database | 40 |
Modulo 06 - Tecnologie Web per la UI e Back End | 80 |
Modulo 07 - Applicazioni Mobile Android | 80 |
Modulo 08 - Industria 4.0 | 32 |
Modulo 09 - IoT (Internet of Things) | 64 |
Modulo 10 - Laboratorio d'Impresa - Project Work | 60 |
Modulo 11 - Lingua inglese e Communication skills | 32 |
Modulo 12 - Team working, soft skills, problem solving & personal branding | 24 |
Modulo 13 - Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro | 12 |
Ore Teorico-pratiche | 600 |
Stage e alternanza | 400 |

LA PRE-ISCRIZIONE TI GARANTISCE L’ACCESSO ALLE SELEZIONI AL CORSO
LA PRE-ISCRIZIONE NON È VINCOLANTE
POTRAI DECIDERE IN QUALUNQUE MOMENTO
DI NON FINALIZZARE LA TUA RICHIESTA